LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] a Roma nei primi mesi del 1623, il L. rimase al servizio della Curia e divenne consultore dellacongregazionedell'Indice. Nel 1640 gli fu affidata la censura dell'opera del giurista Juan de Solórzano Pereira dal titolo De Indiarum iure, sive ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] , egli era regolarmente in contatto con il cardinale Roberto Bellarmino, che gli trasmetteva le disposizioni emanate dalla Congregazionedell’Indice.
Si sforzava nel contempo di sanare i conflitti tra i vescovi di Tournai (Maximilien Villain) e di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Rossano
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528.
Nel 1547 [...] piamente devotamente fruttuosamente» (lettera non datata al segretario dellacongregazionedell’Indice, Paolo Pico, Città del Vaticano, Archivio dellacongregazione per la Dottrina della Fede, Indice, Protocolli, M, c. 47rv). In gran parte i ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] furono immuni da «imprecisioni ed errori» tali da sollecitare anche un interessamento dellacongregazionedell’Indice; Borri, 2006, p. 204) che Zaccaria venne individuato dai vertici dell’Ordine come il soggetto più adatto a scrivere la prima storia ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] territori, poi a Roma, dove Angiolini venne nominato consultore dellacongregazione dei Sacri riti e Rezzi bibliotecario nella casa madre del Gesù e consultore dellacongregazionedell’Indice. Alla morte di Angiolini, avvenuta il 17 novembre 1816 ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] mondo culturale romano.
Nel 1707 succedette al confratello Giulio Maria Bianchi nella carica di segretario dellacongregazionedell’Indice dei libri proibiti, senza abbandonare la funzione di predicatore apostolico. Quattro anni dopo, nel 1711 ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 17 genn. 1752 il L. lasciò la città campana, succedendogli F. Pacca. A Roma lo aspettava la carica di prefetto dellacongregazionedell'Indice e la nomina (14 genn. 1754) a camerlengo del S. Collegio. Nel 1752, succedendo al cardinale P. Aldrovandi ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazionedella Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] fu il candidato migliore per rivedere e correggere la Histoire ecclésiastique del domenicano Noël Alexandre, condannata dalla congregazionedell’Indice alla fine del Seicento per i suoi accenti gallicani. La nuova edizione lucchese, stampata nel 1734 ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] , destinando tutti i relativi beni agli agostiniani di Fivizzano. Il M. fu inoltre inserito nella commissione di consultori dellaCongregazionedell’Indice che avrebbe dovuto pronunciarsi sulla questione – sulla quale esisteva un contrasto tra l ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] città, poi alla sede pontificia. Solo nel maggio del 1645 arrivò il pronunciamento dellacongregazionedell’Indice, che sciolse il libro di Puricelli dalle accuse, limitandosi a richiedere modeste rettifiche formali. L’impresa «ambrosiana» in ogni ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...