TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] Camera Apostolica, al fine di eludere i divieti veneziani nei riguardi delle disposizioni dellaCongregazionedell’Indice che ledevano la sensibilità giurisdizionale della Repubblica (Elenchus librorum omnium post indicem Clementis VIII in decretis ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] divenne "maestro accettato", grado che gli permetteva di accedere a qualsiasi livello dell'Ordine.
Nel 1628 Urbano VIII lo nominò segretario dellacongregazionedell'Indice e tale rimase sino al 1650: la sua attività non brillò particolarmente ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] nominato prefetto dellaCongregazionedell'Indice e assegnato come membro alle altre Congregazionidell'Immunità ecclesiastica, di Propaganda Fide, dell'Esame dei vescovi in sacri canoni, della Correzione dei libri della Chiesa orientale, degli ...
Leggi Tutto
ZOBBIO, Tommaso
Vincenzo Lavenia
ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel chiostro [...] del S. Uffizio. La morte di Gregorio XIII, nel 1585, fece il resto: di fatto per un lungo periodo la congregazionedell’Indice cessò di esistere, fino a che non fu reinsediata dal nuovo pontefice, Sisto V, l’8 febbraio 1587. In veste di maestro ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] , ma venne consultato. dal Galli su varie questioni importanti: tra l'altro, la riforma dell'università, lo sviluppo della stampa in Roma, la Congregazionedell'Indice.
Della attività del C. in questo periodo ci sono rimaste due opere importanti: Del ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] seconda ricupera. In quegli stessi anni Polidori ricoprì diverse cariche, quali relatore (1817) e consultore (1820) dellacongregazionedell’Indice, qualificatore del S. Uffizio (1817), per poi finalmente entrare nella prelatura romana all’età di 55 ...
Leggi Tutto
Ricci, Giuliano de’
Luca Sartorello
Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli – come amava ricordare – posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] del celebre avo. Il documento che attesta l’affidamento del compito ai due nipoti da parte dellaCongregazionedell’Indice è noto (Bertelli 1976), come pure note sono le vicende legate a questo tentativo di ‘rassettare’ le opere di M. (Pieraccini ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] a un altro suo fratello, il frate minore Francesco Antonio. Ricci invece accettò con zelo l’incarico di segretario dellacongregazionedell’Indice che gli fu conferito da Clemente X il 21 maggio 1676 alla morte di padre Tommaso Camotti. Inoltre, il ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] , il 27 genn. 1615, venne nominato da Paolo V segretario dellaCongregazionedell'Indice ed insignito, dai cardinali dell'Inquisizione, per volere del papa, della laurea magistrale, accettata solennemente, con tutti i privilegi connessi, dal capitolo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] coscienza. Oltre a svolgere la funzione inquisitoriale in Toscana, Passeri fu anche consultore dellacongregazionedell’Indice a Roma, sebbene su questa attività non risulti alcuna notizia certa.
Nel 1616 tornò nuovamente all’insegnamento, con l ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...