FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] ", e nel 1824 dalla condanna, seppure "donec corrigatur", dello Spettatore italiano, da parte dellacongregazionedell'Indice che vi aveva rinvenuto considerazioni favorevoli alla teoria della metempsicosi, aperta adesione alle dottrine roussoviane e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] a Zagarolo, ottenne di poter riportare a Palestrina nel 1588 le reliquie di s. Agapito. Dal medesimo pontefice fu confermata la Congregazionedell'Indice, di cui il C. faceva parte.
Nei contrasti che opposero Sisto V alla Spagna a proposito ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] al primato del pontefice e al valore giuridico del concilio Vaticano; il terzo, alla proprietà ecclesiastica. La Congregazionedell'Indice, nonostante le proteste del C., convinto di pubblicare "verità dispiacevoli", ma "in fatto di ortodossia", non ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] censura romana. Di fatto, tra gennaio e febbraio 1600, su richiesta dellaCongregazionedell’Indice, l’inquisitore di Ferrara esaminò i numerosi passi censurabili dell’edizione ferrarese, segnalandoli a Roma. Tuttavia la traduzione non subì condanne ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] Fede, Sant’Officio, Censura librorum, 1751, n. 6 (ivi anche Votum di P.F. Foggini); Congregazionedell’Indice, Diari 1721-24 (12 luglio 1723, c. 17); Protocolli 1724-25 (4 dic. 1724, cc. 228, 427); 1753-54, c. 295v; Index librorum prohibitorum, t ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] chronotaxi, con cui si rivelò storico e polemista di valore. Intanto, divenuto l'Orsi nello stesso anno segretario dellacongregazionedell'Indice, il M. fu chiamato a Roma, dove ottenne il lettorato di fisica alla Sapienza fino ad allora tenuto ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] timorose di alienarsi le potenze protestanti; tardò anche l'approvazione della romana Congregazionedell'Indice, dove il p. A.M. Orsi gli rimproverò l'eccessivo rilievo dato alla corruzione della Chiesa nei secoli XIV e XV (Cetto, Uno storico..., pp ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] quella stessa esigenza di rinnovamento.
Dal 1701 era diventato inoltre consultore dellaCongregazionedell’Indice in cui seppe sfruttare la duplicità del suo ruolo pubblico e della sua appartenenza senese per soddisfare le richieste di amici volte a ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] dalla sensibilità.
Questi saggi, lungi dal porre Pezza Rossa in una luce più favorevole, furono mandati in esame alla congregazionedell’Indice, della quale in quel momento era prefetto il cardinale Angelo Mai. Spinto anche dal fatto che il ricavato ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] e il sovrano, nonostante da Roma si profilasse un deciso intervento da parte dellacongregazionedell'Indice. Fu inoltre loro suggerito di avvalersi dell'edizione originale di Parigi e non di quella "espurgata" di Lucca, come avevano ipotizzato ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...