NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] inoltre i nuovi equilibri dottrinali in Curia.
Da cardinale fu attivo prevalentemente nel S. Uffizio e nella congregazionedell’Indice. In questa cercò senza successo di opporsi alla condanna dei bollandisti Daniel van Papenbroek e Godefroid Henskens ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] Vaticano I, al quale partecipò come teologo del cardinale G. Antonelli. Il 17 genn. 1870 Pio IX lo nominò segretario dellacongregazionedell'Indice di cui era prefetto il cardinale A. De Luca, e finché mantenne la sua carica (22 nov. 1872), il G ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] Bartolomeo Zapata nel 1674, con imprimatur del Menghini. Due anni dopo, però, il testo fu proibito dalla congregazionedell’Indice e i molti circoli devoti che praticavano quel tipo di orazione furono oggetto di repressione inquisitoriale.
Nel 1677 ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] .
Il nuovo pontefice, Innocenzo X (1644), favorì ulteriormente la carriera del G., nominato qualificatore dellacongregazionedell'Indice e consultore di quella del Cerimoniale dei vescovi. Queste nuove occupazioni rallentarono il suo lavoro sulla ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Asinari, riservandosi tuttavia una pensione annua di 2000 ducati gravanti sulla mensa vescovile. Torri, anzitutto, fece parte dellacongregazionedell’Indice, ripristinata da Sisto V l’8 febbraio 1587, che in un primo tempo, oltre al cardinale di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] stesso Leopoldo de' Medici, il F. fu nominato da Alessandro VII consultore dellacongregazionedell'Indice. In quello stesso anno pubblicò un'edizione aggiornata della Roma antica di Famiano Nardini, in appendice alla quale aggiunse un proprio studio ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] dalla S. Sede il 6 giugno 1849 nei riguardi delle due opere di A. Rosmini: Delle cinque piaghe della Santa Chiesa e La costituzione secondo la giustizia sociale. Dopo l’intervento dellacongregazionedell’Indice il M. non nascose la propria stima nei ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] dei nobili ecclesiastici. Nominato esaminatore del clero romano il 13 luglio 1816, entrò a servizio della curia pontificia e divenne prima relatore dellaCongregazionedell’Indice il 29 gennaio 1817, poi il 30 gennaio 1820 suo consultore. Il 6 maggio ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] benignamente e gli conferì l'incarico di esaminatore dei vescovi, oltre a quello di consultore e teologo presso la congregazionedell'Indice.
Il D., al quale Roma offriva maggiori stimoli e possibilità di esprimere la sua cultura e la sua eloquenza ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] presso Benedetto XIV, il M. fu ascritto all’Accademia di storia ecclesiastica e nominato consultore dellacongregazionedell’Indice.
Nell’ambito dell’Accademia, voluta da Benedetto XIV per selezionare il personale curiale e per difendere le ragioni ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...