TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] traccie de SS. Padri e Dottori della Chiesa (Mantova 1845), che, oggetto dapprima delle critiche del canonico don Giuseppe Barosi, fu quindi sottoposta all’esame della Santa Congregazionedell’Indice.
Erano orientamenti condivisi da altri docenti ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] persona la sua autorità per ottenere il riconoscimento della necessità della critica storica, difendendo Carlo Sigonio dagli attacchi del S. Uffizio e dalle censure dellacongregazionedell’Indice dei libri proibiti. Lo stesso fratello di Paleotti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] romana" (ibid., II, p. 101). Con Roma, d'altronde, era già caduto in disgrazia per la condanna inflitta dalla congregazionedell'Indice, nel 1605, a uno scritto contro la riforma del suo Ordine a lui attribuito (Apologia, overo Difensione sopra la ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] del famoso avo. Il documento che attesta l’affidamento del compito ai due nipoti da parte dellaCongregazionedell’Indice è conosciuto, come pure sono conosciute le vicende legate a questo tentativo di «rassettare» le opere di Machiavelli, assieme ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] inviate a Roma da Francoforte avevano riacceso i sospetti inquisitoriali sul suo conto.
Consegnate ai membri dellacongregazionedell’Indice prima, e del S. Uffizio poi, dallo stesso cardinal nipote Sfondrati, esse contribuirono alla decisione di ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] 1° giugno 1616 Stigliola manifestò a Galilei la sua solidarietà, convinto che il decreto su Copernico irrogato dalla congregazionedell’Indice il 5 marzo 1616 potesse essere rivisto, e che fosse «spediente, con ogni prudenza fare avisati li Signori ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] 'opera dedicata al Filangieri, nonostante la protezione di lui, fu condannata dalla congregazionedell'Indice. Tale sentenza, probabilmente, più che di censura all'esposizione delle dottrine giansenistiche che nell'opera si faceva - il D. prendeva in ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] del Cinquecento formando un consorzio di cui era a capo, fu condannato insieme con i suoi soci dalla congregazionedell'Indice per deviazioni dal testo originale nel messale stampato nel 1596, ma la condanna non ebbe conseguenze concrete.
Il ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] al mesmerismo, e cure mesmeriche, con una prefazione storico critica, che gli procurò non pochi fastidi con la congregazionedell’Indice. Nel frattempo partecipò attivamente ai congressi degli scienziati italiani fin dal loro inizio a Pisa nel 1839 ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] pentimento e la morale ascetica, stroncato dal quotidiano L’osservatore romano (8-9 marzo 1902) e inserito dalla Congregazionedell’Indice nell’elenco dei libri proibiti (decreto del 19 agosto 1902).
Supplente nei licei del capoluogo piemontese, nel ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...