MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] con diverse corti cardinalizie (Feliciani era segretario di Scipione Borghese) non protessero però Murtola dalle attenzioni dellaCongregazionedell’Indice che mise sotto esame, nella seconda metà del 1607, alcune sue rime, senza che tuttavia la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] farla ritirare dalla circolazione. Se fu evitata la messa all’Indicedell’opera fu perché a Roma, malgrado la severissima relazione del segretario dellacongregazionedell’Indice, a parere del quale «il connubio del cattolicismo e del liberalismo ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] , Bernardo de la Cabra, inviava i due volumi delle prammatiche a Roma, alla congregazionedell’Indice, chiedendo che l’opera venisse inclusa nell’Indice dei libri proibiti giacché lesiva delle immunità e della giurisdizione ecclesiastica. Nel 1650 la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] cardinalato da Sisto V, che, due anni dopo lo assegnò alla congregazionedell'Indice. Nel 1590 il D. redasse un'importante relazione della Visita ad limina dell'arcidiocesi, assai interessante per comprendere lo stato religioso, morale ed economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] , il quale pagò assai aspramente per le tesi espresse nelle Cinque piaghe della Santa Chiesa e nella Costituzione secondo la giustizia sociale: denunciato alla Congregazionedell’Indice, venne condannato e, come si legge nel decreto datato 30 agosto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] S. Uffizio pretendente "emendationi"; ma vanificata la pretesa dall'assegnazione, da parte di Gregorio XIII, della revisione alla congregazionedell'Indice, così ricacciando l'esorbitanza del S. Uffizio. Il successo editoriale non solo fruttò al G ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] Benedetto Giustinian -, turba e svia "gli animi di molti che non sanno più che tanto". E la Congregazionedell'Indice ne giudicherà, il 19 maggio 1607, "unanimementer" eretiche dodici proposizioni.
Virulenta e libellistica è invece la confutazione ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] nel 1753 gli conferì il canonicato di S. Pietro; divenne successivamente esaminatore dei vescovi, consultore dellaCongregazionedell'Indice e votante nella Segnatura di grazia. Fu anche aggregato alle accademie fondate dallo stesso pontefice.
Ormai ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] riminese e fu chiamato a far parte di numerose congregazioni cardinalizie (S. Uffizio, Vescovi e Regolari, Immunità, Propaganda), a presiedere la Congregazionedell'Indice e nominato protettore del Regno d'Inghilterra.
Debilitato fisicamente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] da Vienna il 2 ottobre 1723, Pignatelli assolse Giannone, che tuttavia non poté evitare la condanna già sanzionata il 1° giugno dalla congregazionedell’Indice.
Nel 1725 celebrò il giubileo. Nella Pentecoste del 1726 convocò l’ultimo sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...