COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] . 1591al titolo di S. Maria in Cosmedin, il C. fece parte con altri quattro cardinali, nello stesso periodo, dellaCongregazionedell'Indice.
Nella controversia che nel medesimo anno schierò una parte dei cardinali contro Gregorio XIV nella questione ...
Leggi Tutto
Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] del 1596, fu vietata tutta l’opera del giurista ugonotto). Il 21 ottobre 1579 la Congregazionedell’Indice decise così che l’opera di M. era omnino reprobanda, ita ut de coetero nullus audeat illa expurgare («da riprovare del tutto, cosicché peraltro ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] esitò a ottemperare, incappando così nella scomunica latae sententiae fulminata il 7 settembre di quell'anno dalla romana Congregazionedell'Indice, che proibiva per il futuro di possedere o acquistare libri pubblicati da quegli editori. È vero che ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] , del resto, gli scritti di Zorzi erano stati oggetto di ripetuti tentativi di censura da parte dei consultori dellacongregazionedell’Indice, che si protrassero fino al 1607 quando tanto i Problemata, quanto l’Harmonia mundi furono inseriti nell ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] , Plutei; Biblioteca nazionale, Magliabechi e Mediceo Palatino; Roma, Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede, fondi Congregazione del S. Uffizio e Congregazionedell’Indice; Archivio di Stato di Torino, Raccolta Mongardino.
I.N ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] antiaustriaca, tanto da non sfuggire all’occhio attento dei censori romani, portando alla sua proibizione da parte dellacongregazionedell’Indice il 20 luglio 1722, sulla base del voto «prima vice» del consultore padre Paolo Bellomo del terz ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] primi due volumi nel 1758 – fu al centro di una lunga discussione e di un doppio vaglio – da parte dellaCongregazionedell’Indice e poi dell’Inquisizione – il cui esito fu il breve di Clemente XIII del 3 settembre 1759, che condannava la lettura, la ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] con lo stesso espediente nel 1594 il M. riuscì a far giungere libri proibiti anche a Roma: scoperto il traffico, la congregazionedell’Indice incaricò il S. Uffizio di Venezia di procedere contro di lui. Il Consiglio dei dieci a sua volta incaricò i ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] reservatos Venetae dioceseos (Venetiis 1743) del gesuita B. Benzi - denunciò l'opera del M. alla congregazionedell'Indice come "meritevole di proscrizione", per le "molte proposizioni false e scandalose". Nello scontro tra probabiliorismo domenicano ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] ispirata dall’esempio borromaico.
L’8 febbraio 1587 per volontà di Sisto V fu chiamato a far parte dellacongregazionedell’Indice. Al suo interno egli rappresentò l’opinione di coloro che volevano rendere decisiva la figura episcopale nel governo ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...