CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Lo stesso C., durante le polemiche che fiorirono intorno al libro e alla sua condanna da parte dellaCongregazionedell'Indice, ammise che esso non poteva "assolutamente sottrarsi da qualche censura teologica relativamente a diverse osservazioni" (P ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] riportò ad occupazioni meno affannose: aveva conservato fama di uomo di scienza, fama che fu consolidata dal conferimento della prefettura dellacongregazionedell'Indice (28 dic. 1864). In tal veste il D., che già a Vienna aveva conosciuto i più bei ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] cui resti furono poi bruciati "ob impietatis crimen" (p. 95).
Un codice vaticano, che comprende documenti dellacongregazionedell'Indice degli anni 1571-90, informa che il disseppellimento del M., "nihil credens neque divinitatem Christi", avvenne a ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] custodita dai bolognesi non fossero vere. Iniziò allora un prolungato scontro tra Sigonio e i membri della neonata congregazionedell’Indice che gli avrebbero contestato la libertà di storico attento alle fonti. Per evitare travagli con la Curia ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] del collegio di S. Tommaso d’Aquino presso S. Maria sopra Minerva e, il 13 gennaio 1622, consultore dellacongregazionedell’Indice. Nel giugno-luglio 1624 entrò a far parte anche del S. Uffizio come qualificatore e socio del padre commissario ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] e curò insieme con Del Mare una traduzione dell’Istruzione cristiana, o sia Catechismo universale dell’abate appellante P.-É. Gourlin. L’opera finì subito sotto l’esame dellacongregazionedell’Indice, che la condannò con un decreto del 20 ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] 'Index librorum prohibitorum e, prima, in una annotazione del segretario dellacongregazionedell'Indice: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Index, Diari, 18, c. 71r; alcuni Rilievi fatti sul libro intitolato ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] R-Ph. Mésenguy (due edizioni, 1758-60 e 1761), in aperta sfida alla condanna dell'originale da parte dellaCongregazionedell'Indice, e tentò invano, nel voto preparato per Corsini quale membro del S. Uffizio, di impedire una nuova condanna ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] pubblica il 3 sett. 1759.
Sin dall'inizio dell'iter che porterà alla condanna, mentre l'opera veniva esaminata dalla congregazionedell'Indice, il D. inoltrerà all'abate Filippo Buonamici, agente della Repubblica di Lucca a Roma, tramite l'offizio ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] 12 dic. 1579, in una lettera a Giulio Veterani, sollecitò il parere della corte di Urbino), collaborò con il cardinale G. Sirleto e fu ammesso nella congregazionedell’Indice (P. Segni nell’orazione funebre afferma che fu «eziandio ammesso a’ negozj ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...