VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] mostrata da Benedetto XIV per le istanze di riforma delle pratiche religiose in direzione di una devozione ‘regolata’, Valenti Gonzaga, membro dellacongregazionedell’Indice dal 1740 e del S. Uffizio dal 1743, presiedette nel 1741 la commissione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] di Castello 1960, pp. 114-123; P. Simoncelli, Documenti interni alla congregazionedell'Indice. 1571-1590. Logica e ideologia dell'intervento censorio, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, XXXV-XXXVI (1983-84 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] , umana, geniale, espansiva", alla fantasia storica di Michelet.
Nel 1874 arrivò la condanna della Geschichte da parte dellacongregazionedell'Indice. Il G. stesso comprese di essere stato utilizzato come scudo intellettuale contro le persecuzioni ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] rischiato il confino, fu rimesso in libertà, la terza parte del volume, relativa alla religione, fu proibita dalla congregazionedell'Indice. La tempesta scatenata da questi eventi e i libelli polemici subito stampati contro il libro lo resero noto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] .: Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano, Nunziatura di Venezia, filze 59-67; Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Congregazionedell’Indice, protocolli EE, KK; Bibl. apostolica Vaticana, Barb. lat. 7720, 7722, 7723, 7726, 7729 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] dall'Inquisizione romana; mancano riscontri e il suo nome non compare nei verbali dellacongregazione, ma i documenti dellacongregazionedell'Indice mostrano che i suoi scritti furono esaminati. La sua fede nella scientificità dei pronostici ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] , Propaganda Fide, Disciplina dei regolari, Indulgenze, Visita apostolica, Residenza dei vescovi; fu prefetto dellacongregazionedell'Indice, protettore dei canonici lateranensi e dei vallombrosiani. Ma la sua importanza è inevitabilmente connessa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] queste venne fatta pervenire direttamente al pontefice. Il 23 sett. 1726 arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G. affidò la sua difesa a un memoriale in cui rivendicava ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] definitiva con la cultura in cui era nato e si era formato» (De Paola, p. 18). Fu infatti condannata dalla congregazionedell’Indice con decreto del 2 apr. 1610 (cfr. De Bujanda) e comportò la definitiva rottura con la Curia romana, dalla quale ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] con alacrità l’insegnamento, la stesura dei suoi lavori di storia ecclesiastica, l’attività di consultore della sacra congregazionedell’Indice, l’assistenza pastorale a vari monasteri femminili e le diverse incombenze amministrative, si apriva per l ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...