MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] approntate dai due e dal Leprotti). Nel gennaio 1739, infine, precisò che la proibizione, voluta dal segretario dellacongregazionedell'Indice, N. Ridolfi, non era stata firmata dal cardinale G.A. Davia, allora prefetto, perciò non era stata ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] inquisitore di Venezia.
Dopo questa data si perdono le tracce del L., ma, secondo un documento conservato tra le carte dellaCongregazionedell'Indice, potrebbe essere morto a Napoli tra il 1556 e il 1559.
Il L. godette di una notevole fortuna tra il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la presidenza del papa, il 25 febbraio 1616 fecero propria la dottrina bellarminiana della non ammissibilità di tale dottrina e il 5 marzo la congregazionedell’Indice emanò il relativo decreto, mentre allo scienziato fu ingiunto di non sostenere più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] », costrinsero Ferdinando II e Leopoldo ad agire con cautela, conformandosi al decreto su Copernico emanato dalla Congregazionedell’Indice dei libri proibiti nel 1616 e concentrandosi sulle ricerche sperimentali, in chimica e in fisica. Ferdinando ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] rinomanza dei suoi interessi culturali, pochi mesi dopo facevano sì che gli fosse conferita la prefettura dell'importante Sacra Congregazionedell'Indice (10 novembre 1821) che il Castiglioni esercitò con prudenza e moderazione ma anche avendo ben in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ’Inquisizione per il periodo 1561-1600, come anche l’esame dei cataloghi delle biblioteche dei conventi veneziani redatti in occasione dell’Inchiesta dellaCongregazionedell’Indice del 1596 (Barzazi 1995), concordano sul fatto che, sul finire del 16 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] unite alla rinomanza dei suoi interessi culturali, fecero sì che il 10 novembre 1821 gli fosse assegnata la prefettura della sacra congregazionedell’Indice. In tale veste operò con prudenza e moderazione, pur non perdendo mai di vista l’esigenza di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] più severa che nel periodo precedente. Tra le varie funzioni che assunse in Curia fu quella di membro dellacongregazionedell’Indice.
A questo proposito esiste una ricca documentazione, consistente nella corrispondenza tra il M. e A. Magliabechi. Di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] verso Lotario Sarsi. Il Saggiatore, sul quale dopo il 1624 fu presentata una denuncia anonima alla congregazionedell'Indice (l'identificazione dell'autore con il G., proposta da Redondi, 1983, è, allo stato degli studi, insostenibile), dette luogo ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] un domenicano, non procedette mai contro D., bensì condannò certi commenti e studi su D. (v. Dante e la S. Congregazionedell'Indice, in " Civiltà Cattolica " III [1923] 345-351).
Fortuna di Dante. - Già il divieto del 1335 fa supporre che le opere ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...