Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dei precetti del concilio di Trento, il nemico dei protestanti, il creatore dellaCongregazionedell'Indice e, soprattutto, l'artefice della Lega Santa contro i Turchi e della vittoria di Lepanto. La cerimonia del "possesso", celebrata il 30 novembre ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] documentazione per gli ultimi anni del Cinquecento. Nel 1598 prese infatti avvio una vasta indagine, promossa dalla Congregazionedell'Indice, per ispirazione del cardinale Agostino Valier, volta ad accertare la situazione e la consistenza ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , supplente e inquisitoriale, di Paolo IV (1558), per il cui aggiornamento sarebbe stata istituita, un decennio dopo, la Congregazionedell’Indice, che si affiancò a quella ben più robusta e fratesca del Sant’Uffizio romano, non senza innescare forti ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] " De iure Monarchiae ", a c. di C. Cenci, Verona 1967. Per l'inclusione della M. nell'Indice dei libri proibiti, cfr. la nota anonima D. e la S. Congregazionedell'Indice, in " Civiltà Cattolica " III (1923) 346-347.
Per quanto riguarda le moderne ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] uno dei suoi tradizionali campi di azione, cioè la Sacra Congregazionedell’Indice, incorporata al Sant’Uffizio (a sua volta sostituito nel 1966 dalla Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede). Dopo il concilio Vaticano II, anche l’ordine dei ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] negli anni 1848-1849. Commentario, a cura di L. Malusa, Stresa 1998, p. 174.
20 Cfr. Ibidem; Antonio Rosmini e la Congregazionedell’Indice. Il decreto del 30 maggio 1849, la sua genesi ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, Stresa 1999; G. Martina ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] perseguito, ma fallito per l’opposizione finale dei vertici dellaCongregazionedell’Indice, di procedere a una semplificazione funzionale, in senso chiaramente antigarantista, delle pratiche di procedura censoria92.
Le riforme modernizzatrici di Pio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] a Galilei di non trattare la teoria copernicana neppure come convenzione matematica.
Il 5 marzo 1616 la Congregazionedell’Indice – in chiusura di un decreto già pronto che proibiva titoli di altra materia –, senza menzionare dichiarazioni papali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] che allo scienziato non era stata richiesta alcuna abiura o ritrattazione, ma era stato soltanto informato della decisione dellaCongregazionedell'Indice (il documento è datato 26 maggio 1616; ibidem, p. 342). Una memoria anonima trovata negli atti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] un evento del tutto imprevisto. Tuttavia, la reazione alla sua lettera fu repentina. Il 5 marzo 1616 la Congregazionedell'Indice pubblicò un decreto che condannava come falso e contrario alle Scritture l'insegnamento secondo cui la Terra si muoveva ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...