GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Trezzani, pp. 191-203). Nel 1657 risulta fra i membri dellaCongregazione dei Virtuosi al Pantheon (Noack, p. 40). Considerando che alcune di quelle figure in legno destinate al cosiddetto oratorio per cui è ricordata nei documenti la direzione del ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] relazioni con i benedettini dellaCongregazione di S. Mauro, delle più importanti della Sicilia. Recatosi a Polizzi per accudire a negozi domestici e nella speranza di ritemprare le proprie forze, vi morì l'8 ott. 1724 e fu sepolto nell'oratorio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] a reggente della penitenzieria apostolica, accordò a lui quell'importante carica, creandolo anche consultore dellacongregazione dei Riti Misc. Armadio VII, 82 (atti completi della visita apostolica all'oratorio dei filippini decretata da Pio VI il 3 ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] risalente all’830 ca., è evidente nell’oratorio a destinazione funeraria della chiesa con cripta, la cui pittura è il proprio territorio, è probabile che la sua congregazione fosse numericamente diminuita. È attestato che alcuni degli ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] un proprio Rapporto intorno alla Riforma della musica sacra, presentato alla Pontificia Congregazione e all’Accademia di Santa Cecilia congeniale all’immaginario imperiale nel suo pathos oratorio magniloquente, La Vestale incontrò durevolmente il ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] arco di tempo Nicoletti continuò a lavorare in ambito gesuita, per il sobrio rinnovamento decorativo dell’altare dellaCongregazione dei Nobili nell’oratorio annesso alla casa professa al Gesù (consacrato l’11 dicembre 1751; Benocci, 1988, pp. 221 ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] , ponendo le basi della sua vasta collezione. Intanto il fratello Nicolò era entrato nella congregazione somasca col nome di scrisse ancora il Sedecia (1732; Caldara) e altri oratori, ma intanto divenne fidato consulente di vari intellettuali veneti ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] e conclusa dalla Pozzolo), entrambe nell'oratoriodella parrocchiale di Bolzano Vicentino (Vicenza, Rumor, Chiesa e convento dei padri somaschi a Vicenza, estratto dalla Riv. dellaCongregazione di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., S. Antonio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] oratoriodella Dottrina cristiana; fondò infine nella chiesa di S. Francesco la Compagnia dell'Immacolata Concezione ed ebbe parte attiva nella fondazione della Compagnia dell il capitolo dei carmelitani dellaCongregazione di Mantova, tenuto a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] agosto nell'oratorio dei nobili della chiesa del Gesù, quando alla presenza del papa, dopo la lettura della bolla incarichi cardinalizi, l'elenco di quelli dell'E. è lungo: fu prefetto dellacongregazione di Propaganda Fide, membro di quelle dei ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...