ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] recò un contributo significativo soprattutto per le forme dell'oratorio e della cantata da camera e da chiesa. Giovanni Bononcini , 13 maggio 1696); Il ritorno dalla capanna (Bologna, Congregazione di S. Gabriele, Natale 1696); La B. Caterina da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] , san Filippo Neri fonda a Roma, presso la chiesa di San Girolamo della Carità, la Congregazione dei preti dell’oratorio. La lauda (cosiddetta “filippina” dal nome del fondatore) subisce qui la sua ultima trasformazione. Nei testi cantati ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] rettore di varî collegi, consultore e provinciale, portò la Congregazione nel Belgio (1840) e in Inghilterra (1841), dove Beatificato nel 1963. 4. Domenico Savio, santo. Giovane dell'oratorio di s. Giovanni Bosco (Riva di Chieri 1842 - Mondonio ...
Leggi Tutto
oratoriana, congregazióneCongregazione religiosa fondata nel 1575 da s. Filippo Neri, detta propriamente Istituto dell'Oratorio. Oggi comprende 76 comunità diffuse in 17 Stati, riunite in una confederazione [...] generale. I membri sono sacerdoti secolari che conducono vita comunitaria dedicandosi all'apostolato e alla formazione cristiana ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] nella nomina di vescovi e alti prelati. Conservò la congregazione del Concilio di Trento, incaricandola di risolvere i casi gesuiti; approvò (1575) l'istituzione dei Padri dell'oratorio; riorganizzò i basiliani d'Occidente. Consolidò il potere ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] oratoriana anche per i riflessi in altri campi: la musica dell'oratoriano Pier Luigi da Palestrina è connessa con la predicazione, con lode i principali pulpiti d'Italia. Il fondatore dellacongregazione del SS. Redentore, S. Alfonso de' Liguori, ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] profondo sguancio (1430); dell'oratorio presso l'Osservanza è celebre per il culto la quattrocentistica Madonna delle Grazie.
Fra i .
Fra gl'istituti di beneficenza si ricordano la Congregazione di carità, che amministra un patrimonio di quasi ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] congregazione dei Virtuosi del Pantheon (1650) coincise con l'esecuzione degli affreschi monumentali del coro e della tribuna di S. Andrea della chiesa di Sarria, 1676-78, Floriana e nell'oratoriodella Decollazione, 1683, S. Giovanni, La Valletta). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dellacongregazionedelle Acque. In quel tempo partecipava pure alle congregazioni del Buon Governo, della Riforma tridentina e della cardinale P. Ottoboni aveva interrotto nel Bresciano l'esperienza dell'oratorio di S. Pelagia, e in altri casi l ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] alla congregazione dei Vescovi e regolari e alla congregazione per il processo di Carranza, e nel 1571 alla congregazionedell’Indice, il giovedì grasso, sotto la guida dei padri dell’Oratorio.
Riguardo agli ebrei, con la bolla Christiana pietas ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...