FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] G. A. Pignatta per conto di Pompeo Azzolino.
A partire dal 6 ag. 1673 fu uno dei tredici guardiani dellaCongregazionedell'oratorio del Crocifisso in S. Marcello dei serviti e ottenne anche la carica di maestro di cappella, rimpiazzando il collega ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] Fu sepolto con l’abito domenicano nella chiesa di S. Maria e S. Gregorio in Vallicella, che apparteneva ai padri della nascente Congregazionedell’oratorio di S. Filippo Neri. A essi lasciò la sua biblioteca con la precisa volontà che venisse messa a ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] furono celebrati a Napoli nella chiesa dei girolamini e a San Severino.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza di Talpa è a Napoli, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, I, II, III, VIII.2, IX.1, X.1-2, XI.1, XII.2, XIII.1, XIV.1, XV.1-2, XVI, XXXI ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] di S. Filippo Neri di Roma (ed. critica con introduzione e note di M.T. Bonadonna Russo), Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. dellaCongregazionedell'Oratorio di Roma alla Chiesa Nuova, C I 28; P I 3, filza 3; A IV 15, cc. 144r-145v (lettera di G.B ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] dic. 1610.
Fonti eBibl.: Roma, Bibl. Vallicelliana, ms. O. 58: P. Arrighi, Le vite e detti de' padri e fratelli dellaCongregazionedell'Oratorio..., ff. 259-63, 280-86; F. Bozio, introduzione a T. B., Annales Antiquitatum, I, Romae 1637, pp. III-XLI ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Bordini, Napoli 13 novembre 1588; CLXVI.2, cc. 8-9: lettera di Bordini a Tarugi, Roma 18 ottobre 1586; Roma, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, A.V.15, cc. 82-87: testamento di Tarugi; B.III.1, 2, 3, ad ind.: corrispondenza di Tarugi tra il ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] d’ottobre in giorno di venerdì l’anno di nostra salute 1671 (a stampa Lucca 1719 e Roma 1758); Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, P.I.5, Lettera di Mariano Sozzini a padre Zanobi Gherardi (1657); Biblioteca Vallicelliana, Mss., P.211, f. I ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] a Bergamo e a Roma. Una sorella, Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Fino a quando Giovan Battista, entrato nella Congregazionedell'Oratorio di S. Filippo Neri nel 1622 (a Roma compose Cento discorsi morali sopra i ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] al Vaticano I» (Pignatelli, 1974, p. 115).
In quegli stessi anni, a Ferrara, animò la congregazionedell’oratorio di s. Crispino, dedicata alla Madre della Misericordia, alla quale rimase legato anche quando si allontanò dalla città estense. In quel ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] libro d’istruzioni per l’abbazia di san Giovanni in Venere (Roma, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, A VII 5, 6, 18).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, Decreti, C I 6-8, passim; Epistolario, B III 13-16, 18; B ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
oratoriano
agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...