BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] moderatrice esercitata da Maffeo Barberini nel 1616 nella Congregazione incaricata di esaminare il Galilei. Ma questo tono nel 1616. Il B. sostiene che il primo intervento dell'Inquisizione era stato sufficiente a distogliere il Galilei dai suoi studi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Pallavicino avesse deposto l’incarico (Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Sanctum Officium, Privilegia 1669-1699, c. 585v), ma questi decise di mantenerlo.
Come qualificatore dell’Inquisizione, nel 1690 emise un suo parere circa ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] incarichi di segretario dellaCongregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale (fino al 1828), di sigillatore della Sacra Penitenzieria apostolica, di consultore delleCongregazionidell'Inquisizione, dell'Indice, dell'Esame: dei ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] , il 27 genn. 1615, venne nominato da Paolo V segretario dellaCongregazionedell'Indice ed insignito, dai cardinali dell'Inquisizione, per volere del papa, della laurea magistrale, accettata solennemente, con tutti i privilegi connessi, dal capitolo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] inquisitore dovesse per forza essere successivo. Da studi recenti sull’inquisizione senese risulta, tuttavia, che il primo editto di Passeri in in Toscana, Passeri fu anche consultore dellacongregazionedell’Indice a Roma, sebbene su questa attività ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] del 1599 C., che si era recato a Roma su convocazione dell'Inquisizione, subì i primi due interrogatori. Il giorno 15 i costituti vennero letti per extensum ai membri dellaCongregazione del S. Uffizio romano, ai quali il pontefice ordinò il più ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] eccezione. Infatti, nonostante la scomparsa dell'archivio dell'Inquisizione milanese, le notizie frammentarie pervenuteci che lo univano ad AntonioMariaZaccaria ed ai primi membri dellaCongregazione dei chierici regolari di S. Paolo Decollato, la ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] tentativo di riorganizzare la congregazionedell’Abbondanza. Nel 1590 fu quindi nominato prefetto della Sacra Consulta (di e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, p. 845; L. Spruit, Tommaso Campanella e l’Inquisizione. Note sulla ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] Sotto il suo vescovado fu istituito in Gubbio il tribunale dell'Inquisizione; ma non si conosce la parte avuta dal C. a sue spese un legato a favore dei sacerdoti dellaCongregazionedelle Missioni). Dell'ultimo periodo di vita del C., le sole notizie ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Querini, col quale intratteva un carteggio erudito. Si legò poi d'amicizia col card. F. Tamburini, che lo associò a sé come teologo nelle congregazionidell'Inquisizione e dei Riti, di cui era prefetto. Nel frattempo continuava a segnalarsi nel campo ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...