BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] insegnamento furono rilevate alcune dottrine sospette che, denunziate all'autorità diocesana e poi alla Sacra CongregazionedellaInquisizione, vennero giudicate pericolose ed erronee. Una proposizione estratta dall'opera manoscritta Teoria mistica ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] abolita la consegna di una copia delle opere stampate al tribunale dell'Inquisizione.
L'A. ravvisò in questo provvedimento una offesa e un avvilimento del tribunale stesso e ricorse a Roma. La Congregazione del Sant'Offizio, reagendo all'iniziativa ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] 'Inquisizione che li proibiva. Chiese successivamente, a nome del papa, una dichiarazione di completa sottomissione alle direttive della Chiesa.
Più tardi il B., insieme con i cardinali T. M. Ferrari e C. A. Fabroni, fece parte dellacongregazione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] gli oratori, quindi passò, in perfetta collaborazione con l'inquisizione bresciana, alla repressione diretta e, nel giro di due anni Innocenzo XI. Elemento di punta dellaCongregazione del Sant'Offizio, della quale era anche segretario, intervenne ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 13 E. Belligni, Auctoritas e potestas. Marcantonio De Dominis fra l’inquisizione e Giacomo I, Milano 2003.
14 E.W. Monter, The e maestra, Roma 1988; L. Barbieri, La congregazionedelle suore missionarie di San Carlo Borromeo Scalabriniane, «People ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] e dalla loro propaganda (si oppose all'elezione di un piagnone ad uffici dell'Ordine) non gli impedì di sfruttare a suo vantaggio le qualità dellacongregazione riformata di S. Marco. Nicolaus von Schoenburg, scolaro del Savonarola e priore di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] lui che l'avesse accusato a l'inquisizione" (Doc. veneti, I): imputazione interessi per il sapere enciclopedico e l'arte della memoria come strumenti per un piano di riforma Il 18 sett. 1596 la Congregazione stabilì una commissione con lo scopo ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] , dall'ordinario avvocato dei rei presso il tribunale della S. Inquisizione e dall'avvocato dei poveri. Se onesta ed ., Roma 1791 (opera di mons. G. Barberi, segretario dellaCongregazione giudicante nel processo romano); H. d'Alméras, Les romans de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] destinato a diventare di lì a poco anche delegato dellacongregazione del S. Uffizio - "ad ogne sorte di Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma 1787, pp. 3-47; L. Amabile, Il S. Officio dellaInquisizione in Napoli, I, Città ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Concilio di Trento venne nominato tra i membri dellacongregazione del Concilio, ma non poté di fatto il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e Controriforma: studi sul cardinal Giovanni Morone (1509 ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...