CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] seguita quella procedura straordinaria riprovata nella polemica contro l'Inquisizione.
Il C., malato, trascorse a Portici, in nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazionedella Croce di S. Agostino.
Fu celebrato, tra gli ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] a Modena. Più tardi lo si trova insegnante nei collegi dellaCongregazione lombarda del suo Ordine, prima a Ferrara, poi a Venezia di Trento, e inoltre della prima commissione cardinalizia preposta alla Inquisizione romana.
Secondo parecchi storici ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] fra il 1717 e il 1719 (C. Peters, Das Diatessaron Tatians, Roma 1939, pp. 19-24).
Assistente e procuratore generale dell'Ordine e consultore dellaCongregazionedella S. Inquisizione dal 12 apr. 1889, il 19 maggio 1891 il C. fu nominato prefetto ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] IV, per liberarlo dai fastidî che gli dava l'Inquisizione spagnola e rilevarlo dalla disgrazia incontrata presso Filippo II predicatore efficace a Otranto. Curò l'Oratorio delle missioni, congregazione di artigiani per l'apostolato laico, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] rigoroso di Berbegall, in seguito sottoposto nel 1432 a inquisizione, sostanziali punti di contatto con le dottrine fraticellesche.
L'indagine si risolse positivamente per i componenti dellaCongregazione che furono scagionati da ogni accusa con un ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] . Dal 1535 sino almeno al 1541 il G. fu membro dellacongregazione dei deputati per la Fabbrica di S. Pietro. Nel decennio compreso il quale, nel 1550, lo denunciò all'Inquisizione (Lettere catholiche del Mutio iustinopolitano, Venezia 1571, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] inflitta ad Angelo Clareno, il papa sciolse la sua Congregazione e gli fece prendere l'abito dei Celestini, mentre all'unità della Chiesa (paragonata a Babilonia, alla "celebre prostituta" dell'Apocalisse). Mentre l'Inquisizione perseguitava i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] subito un processo, fu costretto a prendere l'abito dellaCongregazione dei celestini, mentre Ubertino da Casale divenne benedettino di Il domenicano fu rapidamente incarcerato e perseguito dall'Inquisizione, in mano ai frati minori. Quest'offensiva ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] della Biblioteca Vaticana, e imprende lo studio dell'ebraico con l'ebreo battezzato Ranuccio Costanti: diventa consultore dellaInquisizione del B. su un diritto di intervento nelle congregazionidell'Ospedale di Savigliano: Risposte del Rev.mo Padre ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] vita del Gheri, scritta alla fine dello stesso anno e dedicata a Donato da avere uno svenimento durante la congregazione del 23 ag. 1562. Ne card. Pole: Alvise Priuli, Roma 1921, passim; Id., L'inquisizione a Venezia e il nunzio L. B., in Arch. d. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...