PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] con Pietro Belo, a lungo fiscale e consultore dellaCongregazione del S. Uffizio, del quale Parisio era 2006, pp. 339-423; Id., P., Pietro Paolo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia - J. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] Sacro Palazzo, uscì sconfitto e la congregazionedell’Indice stabilì definitivamente la sua autorità istituzionale , Saggio storico della città di Molfetta, I, Napoli 1878, pp. 44-47; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli, ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] nella Congregazionedell'oratorio di Bologna e il 9 marzo 1672 vestì l'abito. Il C. si dedicò alla cura spirituale delle anime. Inquisizione di Bologna. A testimonianza di questo interesse rimangono le sue traduzioni, alquanto libere, alcune delle ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] poter indicare tra i membri del clero cittadino il responsabile dell'ufficio dell'Inquisizione. La nomina del F. a inquisitore in un anno dellacongregazione romana costrinse il governo a cedere anche sul terzo caso, quello dei coloni dell'isola ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] nel 1286, anno in cui Onorio IV sopprimeva la congregazione degli "Apostoli", invitando gli adepti, desiderosi di seguire carcere a vita, B. fu condotto a Firenze nel carcere dell'inquisizione del convento di S. Croce, insieme con alcuni compagni. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] della vita di Giuseppe Balsamo, di scrupoli filologici, nondimeno essa costituisce un'apologia della sentenza emessa dal Tribunale dell'Inquisizione . Contemporaneamente egli era segretario di una Congregazione di cardinali, che aveva il compito di ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] governo di Giangastone, egli cercò di ridare al tribunale dell'Inquisizione l'autorità che godeva ai tempi di Cosimo III, i documenti che l'accompagnavano, tanto che la stessa Congregazione del Sant'Uffizio, per evitare il grave pregiudizio che ne ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] un discorso fermo di fronte ai cardinali dell'Inquisizione, i quali, secondo alcune fonti, rimasero 59, 100, 189, 243, 362; VII, 1, 4, Acta concilii iterum Tridentum congregati a Massarello conscripta, 1551-1552, ibid. 1961, pp. 499 n., 534 n., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] da Modena B. e trasferirlo a Venezia.
Il vicario dell'Inquisizione, però, su denuncia di Alessandro Tassoni e di Gaspare concilio di Trento e nella congregazione dei teologi del 17 giugno parlò sul sacramento dell'eucarestia e votò contro la ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] 1655 il nunzio a Venezia, Carlo Carafa, scriveva alla Congregazione del S. Uffizio esponendo le sue preoccupazioni per le e Bergamo il C. fu posto sotto processo dai locali tribunali dell'Inquisizione. Non è certo che sia stato in carcere. Morì a ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...