ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] familiarità col frate fiorentino Filippo Neri, fondatore dellaCongregazionedell'oratorio: fra i due, infatti, intercorse il 18 ag. 1559, quando fu bruciato il palazzo dell'Inquisizione, vennero distrutti gli atti dei processi contro gli eretici e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] fra Battista, ma la lettera che le scrisse fu intercettata dall’Inquisizione. Nel novembre dello stesso 1552, durante la visita apostolica di Leonardo Marini alle congregazioni milanesi, si recò segretamente a Milano per tentare un estremo tentativo ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] vescovo di Bisignano, e Carlo Baldini, delegato dell’Inquisizione romana nel Regno di Napoli, alla visita 80, 84; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad ind.; M. Miele, Sisto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] " e "nuovi". Questi ultimi ricorsero al nunzio, che cercò di guadagnare tempo in attesa del parere dellacongregazione del S. Offizio. Ma l'Inquisizione e il Fisco portoghesi (quest'ultimo giudicava essergli stata sottratta parte del dovuto avendo i ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] elementi laici in alcuni uffici dell'Inquisizione toscana, con interpretazione palesemente forzata della riforma del 1755-56; e di rilievo, divenendo prefetto dellaCongregazionedell'Immunità ecclesiastica e membro dellecongregazioni del S. Offizio, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] in genere, la giurisdizione del tribunale dell'Inquisizione soprattutto in rapporto al trattamento da riservare poste sotto sequestro. Il Barberini, a nome di una congregazione straordinaria di cardinali convocata a Roma per la questione, gli ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] del Millini al G. del 21 marzo 1626) e dellacongregazione del S. Uffizio contro il giudice criminalista Antonio Cospi e altri ministri laici fiorentini.
Sulle entrate dell'Inquisizione fiorentina il G. stese per Gregorio XV una minuziosa relazione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] contro gli Spagnoli, il potenziamento dell'Inquisizione, la pubblicazione dell'Index librorum prohibitorum e il un catalogo, Nomi e cognomi de' Padri e Fratelli Professi dellaCongregazione de' Cherici Regolari, Roma 1762, aggiornato fino all'aprile ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] maggiore incisività, da Giovanni Leonardi e dalla sua congregazione, eretta canonicamente nel 1583.
Dal 1563 il G religione, istituito nel 1545 per sottoporre i Lucchesi al controllo dell'Inquisizione, abbia goduto di un'elevata autonomia quando il G. ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] del tribunale dell'Inquisizione. Considerato della riforma, ed era tanto rigido da aver come regola, così come il card. Carafa, di non mangiare mai fuori casa. Creato legatus Urbis il 9 sett. 1551, nel luglio 1552 fu incluso in una congregazione ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...