DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] censura dalla Sapienza, il D. rimase nelle carceri dell'Inquisizione per quasi due anni. Fu liberato alla fine del che nel 1845 in S. Pietro in Vincoli donò a nome della sua congregazione allo zar Nicola 1 un quadro attribuito al Guercino (Moroni, L ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] quasi sempre in Curia: nel 1563 fu nominato membro dell'Inquisizione e della Segnatura, ebbe poi per qualche tempo il governo di la politica estera, di un'altra per l'agricoltura, dellaCongregazione per la conversione degli infedeli.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] dello Stato veneziano negli anni della controversia sull'interdetto. Nell'estate del 1599, del resto, il C. era stato arrestato e severamente multato dall'Inquisizione settembre di quell'anno dalla romana Congregazionedell'Indice, che proibiva per il ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] quell'anno assistette a Ginevra all'adunanza dellacongregazione generale della Chiesa italiana e fu sollecitato a sé da Torino: qui si trovò presto soggetto ai sospetti dell'Inquisizione e alle pressioni dei reggitori veneti, che lo posero infine ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] . Come risulta dal parere di un consultore dell'Inquisizione romana, il G. fu probabilmente sottoposto a 43, c. 8r; f. 46, nn. 141, 163, 164; Roma, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Decreta, I, pp. 18, 22, 25, 28 s., 114, 118, 129 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] quelle del tribunale della Crociata, tenuto in vita perché il Regno vi introitava una tassa, e dell'Inquisizione, usata contro in secondo piano in una congregazione cardinalizia incaricata di occuparsi delle controversie pendenti, non sapeva che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] G., la sua testimonianza cristiana e la sua congregazione, riconoscendo non solo in lei una santa, a na Moravě (Storia della nazione ceca in Boemia e in Moravia), Prag 1848-64, p. 580; [P. Tamburini], Storia generale dell'Inquisizione…, Milano 1862, I ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] tardò ad arrivare e fu la terza del secolo contro i poteri dell'Inquisizione, nata come le altre dal timore che si introducesse a Napoli un di Piacenza); Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Stanza storica, LL 3 a ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] conforme si fa al papa in Roma". Con l'autorizzazione dellacongregazione romana del S. Offizio, le fu infine permesso di Napoli 1891, pp. 90 s.; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione a Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] con alcuni suoi compagni il progetto di dar vita ad una Congregazione religiosa che chiamerà dei conventuali di s. Paolo, poi volgarmente opere del C. furono così inserite nell'Indice dell'Inquisizione veneziana del 1554, nell'Indice del1559 e in ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...