SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] che, tra il 1638 e il 1622, entrò nella Congregazione paolina dei poveri della Madre di Dio, prima che diventasse Ordine. Settimi vennero però prosciolti. Sozzi allora redasse e consegnò all’Inquisizione di Roma (maggio o giugno 1641) un memoriale in ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] …, Roma 1850, pp. 144 s.).
Al M. fu affidato un compito delicato quando gli archivisti della sacra congregazionedella Romana Inquisizione, cui premeva il recupero del proprio archivio, gli indirizzarono un pro-memoria illustrante la struttura ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] Girolamo Sozzini, io non so’ religioso [et] non ho moglie ne figli né mai l’ho hauta» (Archivio dellacongregazione per la Dottrina della Fede, Siena, Processi, vol. 15, cc. 461v-463v). Quest’ultima notizia è suffragata dalle fonti (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] 1701, quando la causa fu riaperta ma non superò l’esame dellacongregazione dei Riti e quindi fu chiusa nel 1741 (Cecchini, 1933, p. 100; A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche del Seicento italiano, Roma 2003, p ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] ott. 1567 il card. S. Rebiba, presidente dellacongregazione cardinalizia del S. Uffizio, scriveva al doge e "Bertonio"); A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime della Santa Inquisizione nei secoli XVI, XVII e XVIII, Roma 1892, pp. 54 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ambito delle istituzioni culturali: fu nominato membro della Pontificia Commissione di archeologia, consultore dellaCongregazione le valutazioni di Paschini talvolta severe con l’Inquisizione.
Durante i corsi che impartiva all’Ateneo Lateranense ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] Giordano Bruno (quando il filosofo fu arrestato dall’Inquisizione, Morosini lo difese vigorosamente, ma senza successo, nella 20 gennaio 1625) non si piegò al decreto dellacongregazione, sicché l’opera circolò liberamente a Venezia. Negli ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Celio. Da cardinale e fu ascritto a diverse congregazioni, tra le quali Propaganda Fide, Inquisizione e Indice. Nonostante la declinante salute, continuò le sue ricerche. Preparò per il papa delle Osservazioni critiche sopra il dominio temporale ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Ambrogio Ambrogi, rivolgendosi ai cardinali dellaCongregazione del S. Uffizio il 7 aprile Timpanaro, Tommaso Crudeli, Poppi 1702-1745. Contributo per uno studio sulla inquisizione a Firenze nella prima metà del XVIII secolo, Firenze 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] al tribunale del governatore, procedette anche l’Inquisizione, mossa dai vassalli, da tempo angariati , 164 ins. 1; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede (= ACDF), Archivum Sancti Officii Romani, Stanza storica ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...