RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] , soprattutto nei fondi Università e Congregazione degli Studi.
F. Cancellieri, Elogio dell’avvocato F.M. R., Roma dei sistemi penali, Bari 1986, ad ind.; E. Dezza, Accusa e inquisizione dal diritto comune ai codici moderni, I, Milano 1989, pp. 150- ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] attento degli atti dellaCongregazione dei Vescovi e Regolari conferma l’incarico affidato con breve dell’11 giugno 1609 da Storia dei cappuccini della provincia di Torino, Roma 2008; C. Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] il giovane Negri passò per gli altri due principali centri dellacongregazione benedettina: S. Giustina a Padova e poi S. rese dal prete marchigiano Pietro Manelfi di fronte all’Inquisizione, la fascinazione di Negri per le dottrine radicali, ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] carica di segretario dellacongregazionedella Disciplina regolare. Il G. ebbe così accesso al mondo delle accademie romane alle perdita di tutti i benefici ecclesiastici e rinvio all'Inquisizione degli articoli pubblicati sul Positivo. La sentenza, ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] , cc. 18-19; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede, Stanza storica, Q.1-a, c. vittime della santa Inquisizione nei secoli XVI, XVII e XVIII, Roma 1891, pp. 36 s.; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] anche l'emblema dellaCongregazione dei chierici dell'Assunzione eretta nel delle stamperie e stampatori e proibizioni di libri per causa di giurisdizione, in Archivio storico per le Province napoletane, II (1878), pp. 202-204; P. Lopez, Inquisizione ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] incaricata di portare a termine la fondazione della Biblioteca pubblica, la Congregazione sopra la libraria, di cui fu primi risultati di una indagine sulla efficacia dell’applicazione degli Indici, in Intorno all’Inquisizione, a cura di S. Geruzzi, ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] sacra, VII (1976), pp. 110-169; Le lettere dellaCongregazione del Sant’Ufficio ai Tribunali di fede di Napoli, 1563- riformatore di Pozzuoli della seconda metà del ’500: L. V., in Campania sacra, V (1974), pp. 25-34; P. Lopez, Inquisizione, stampa e ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] degli archivi dei dicasteri ecclesiastici», cioè soprattutto dellecongregazioni romane per i quali da tempo si Franco (I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l’Inquisizione di Roma esistenti nell’Archivio segreto Vaticano, ibid. 1955) sono ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] per annullare le donazioni fatte dai loro antenati a favore dellaCongrega dei Trentatré di Pistoia. Per la data di nascita: 209 ss., 228 ss., 237 s.; C. Toniolo Fascione, L'Inquisizione fiorentina tra il 1737 e il 1754 nelle lettere del conte di ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...