SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] subì le censure dell’Inquisizione per i suoi Dialoghi a causa di un’ignota denuncia per vilipendio della morale.
Proibita la in voce e li accusatori s’indolcirono assai, ma nella congregazione ogni cosa divenne zucchero e mele. Faccio la Apologia, e ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] giorni nel 1656 mentre era sotto processo da parte dell’Inquisizione di Brescia e di Bergamo con l’accusa di praticare di alienazione.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Sanctum officium, Decreta 1622, c. 171r; ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] quando parlò nella congregazione generale dedicata alla questione relativa ai lettori e predicatori della S. Scrittura; stato, giusto in quel periodo di tempo, preso per conto dell'Inquisizione e che era stato tenuto vari mesi in prigione a Venezia a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] rapidamente al peggio: il 24 marzo, presente il pontefice, la congregazione del S. Uffizio decretò il suo arresto e la detenzione in Carafa in quello stesso anno, l’attenzione ostile dell’Inquisizione si rivolse nuovamente al vescovo di Bergamo, nel ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , che le accuse mosse ai membri veneziani dellaCongregazione trovassero origine proprio da lui. Il G. A. Del Col, Organizzazione, composizione e giurisdizione del tribunale dell'Inquisizione romana nella Repubblica di Venezia (1500-1550), in Critica ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] Iacopo e Giovanni Battista ebbero delle noie con la Congregazionedell'Indice per la pubblicazione a del 3 agosto e 4 sett. 1599 entrambi citati in P.F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia, 1540-1605, Roma 1983, pp. 253, 378; ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Dal 6 luglio 1604 entrò anche nella congregazionedell’Indice, dove sostituì, insieme con l’altro V, ibid. 1993, ad indices; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in Età moderna, Firenze 2002, pp. 136, 139 s., 185 s.; ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] , Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Stanza storica, Decreta, I, cc. 5-6, 59r, 60v, 63v, 64, 65r; P. Manuzio, Lettere volgari di diversi nobilissimi uomini, Vinegia 1544-45, c. 76; M.A. Sarno, Frutto dellaInquisizione, Venezia ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] congregazione del S. Uffizio, durante l’aspro conflitto che lo oppose al capitolo della cattedrale e a una parte significativa della società comasca.
Nulla si sa della Ghislieri, divenuto commissario generale dell’Inquisizione, in una regione di ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] capitolo generale (1637), sotto la presidenza dellaCongregazionedella visita apostolica, a vietare per il Conti – fu denunciato dal confratello Mario Sozzi al tribunale dell’Inquisizione di Firenze come seguace di Galileo e del copernicanesimo. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...