PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dei vescovi; nel novembre 1607 riconvocò la congregazionedella Riforma istituita da Clemente VIII e nel 1612 , Stuttgart 2009; F. Beretta, Galilei, Galileo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, II, Pisa 2010, pp. 636- ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] del B. anche i voti dei capitolari dellacongregazionedell'Osservanza. Il B. prese come suo motto confermato in una lettera inedita del 14 ott. 1570 del commissario generale dell'Inquisizione, Umberto Locato vescovo di Bagnorea, a nome di Pio V.
Il ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] protetto dal cugino A. Favoriti, segretario delle Lettere latine e dellaCongregazione concistoriale; vi continuò gli studi giuridici ed il curioso fenomeno che uno dei più ragguardevoli uomini dell'Inquisizione, il C. appunto, era nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] nel 1587 consultore dell’Indice, anche se non risulta aver poi partecipato a riunioni dellaCongregazione (Frajese, in Ripensando del nunzio pontificio e da un drastico intervento dell’Inquisizione romana, che proibì l’iscrizione sepolcrale (Infelise ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] propria natura» dell’«officio del sommo pontificato» (Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede, Sant’ -Burlington 2014; M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana 1550-1553, Roma-Bari 2014, pp. 3-51 ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] pontefice inserì Morone nella congregazione preposta al supremo tribunale della fede e nei mesi Pancheri e D. Primerano, Trento 2009; S. Peyronel Rambaldi, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, Pisa 2010, pp. 1081-1083; Il ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] stati scelti i sei cardinali membri della nuova congregazione del S. Uffizio e parallelamente , Giovanni Calvino e l’Italia, Torino 2010, ad ind.; M. Gotor, in Dizionario dell’Inquisizione, a c. di A. Prosperi - V. Lavenia - J. Tedeschi, II, Pisa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] ecclesiastici del Granducato, anche in materia di Inquisizione, con una condotta più severa che nel periodo precedente. Tra le varie funzioni che assunse in Curia fu quella di membro dellacongregazionedell’Indice.
A questo proposito esiste una ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] lettere patenti che riconfermavano l'unione di S. Onorato alla Congregazione cassinese.
Destinato nel 1526 al governo del monastero di S 10 dic. 1541, mentre si attendeva alla riorganizzazione dell'Inquisizione romana, con un breve di Paolo III il C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] curò l’edizione dei Responsa moralia del cardinal De Lugo) come qualificatore dell’Inquisizione fu chiamato a esprimere il suo parere in seno alla Congregazione speciale istituita da Innocenzo X per esaminare le 5 proposizioni di Giansenio denunciate ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...