MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] degli archivi dei dicasteri ecclesiastici», cioè soprattutto dellecongregazioni romane per i quali da tempo si Franco (I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l’Inquisizione di Roma esistenti nell’Archivio segreto Vaticano, ibid. 1955) sono ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] per annullare le donazioni fatte dai loro antenati a favore dellaCongrega dei Trentatré di Pistoia. Per la data di nascita: 209 ss., 228 ss., 237 s.; C. Toniolo Fascione, L'Inquisizione fiorentina tra il 1737 e il 1754 nelle lettere del conte di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] giurisdizionali della S. Sede, ma solo nel secolo successivo sarebbe nata un’apposita congregazione particolare , Gaeta nello splendore della sua nobiltà e i suoi governatori, Roma 2008, pp. 146-150; V. Lavenia, L’Inquisizione del duca. I domenicani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] non pervenuta, composta da Francesco Paradiso, che fu generale dellaCongregazione di S. Giorgio in Alga e morì nel 1516, C. iniziava immediatamente l'inquisizione; il 21 di giugno erano terminati gli interrogatori delle monache. La badessa venne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] danneggiato: oltre a ottenere la conferma dei privilegi dellacongregazione di Mantova il 31 marzo 1531, nel capitolo del 1535, 32/I, Roma 1958, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] da Sisto V di presentare alla congregazione per gli affari della Polonia, composta dai cardinali Alessandro dei papi, IX, Roma 1928; X, ad indices; P.F. Grandler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 366, 369, ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] . 1681). Per sciogliere un voto, entrò nel 1702 nella Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, nel convento di Napoli, dove professò il filosofico in materia d'Inquisizione et intorno al correggimento della filosofia di Aristotele del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] della diocesi L. Maccani, alla F., dispose la revisione dei suoi scritti per controllarne l'ortodossia. Sottoposta all'Inquisizione momento.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Sacra Rituum Congreg. Processus, nn. 3290-3300 bis, 6877; Mestre, Arch. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] il lucchese D. Borrini, che nel 1678 per ordine dellacongregazione presiedeva alla causa. Nello stesso anno fu esaminata dal (monastero di s. Benedetto); Firenze, Archivio arcivescovile, Fondo Inquisizione, filza 12, cc. 155 s. Il manoscritto Il ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] questa iniziativa Paoluccio Trinci dette vita alla Congregazione dei fraticelli dell'osservanza, destinata a diventare, nel XV nel corso del capitolo generale dell'Ordine apertosi a Napoli il 2 giugno, si svolse l'inquisizione nei confronti del F. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...