FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] spirituale del gruppo e guida delle angeliche, filiazione femminile dellaCongregazione voluta dalla contessa Torelli e Melchiorre Crivelli che, in qualità di commissario dell'Inquisizione, aveva dovuto investigare sulla condotta morale dei ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] commesse all’uffizio dell’Inquisizione» (Le relazioni degli ambasciatori veneti..., 1857, p. 74).
Nella questione di Grimani, Soranzo si mosse con abilità, svolgendo trattative con lo stesso patriarca, con il pontefice e con la congregazione del S ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] cardinale e svolgendo a Roma e in Curia le sue attività, era logico avesse incarichi nel governo della Chiesa. Fece parte dell'Inquisizione e dellaCongregazione de Propaganda Fide, creata il 6 genn. 1622, a cui donò una rendita di 100 scudi annui ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] . Secondo il Pastor, nel 1593 gli fu affidato l'ordinamento dell'archivio dell'Inquisizione.
Complementare a questa attività fu quella svolta dal B. nella Congregazionedell'Indice, alla quale fu ascritto presumibilmente durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] – incentrato su articoli quali Celibato, Censura, Divorzio, Inquisizione e Religione – fu decisivo per giungere alla proibizione definitiva dell’opera (Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Index, Prot. 87, cc. 95r-97r). Seguirono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] dall'attività sempre più impegnata degli appartenenti alla Congregazionedelle apostoliche missioni che, in quel periodo, si un impegno per un intervento nella questione del tribunale dell'Inquisizione presente in Napoli, ma retto da un ministro ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] , II, Rionero in Vulture 1889, p. 308; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 22-30; A. Arduino, Le congreghe sessuali. Inquietante storia di uno scandalo nella Napoli del 1600, Genova 1984, pp. 99 ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] non voleva più tornare dal marito.
Il processo dell’Inquisizione cominciò a Venezia il 16 novembre 1549 con , b. 24, n. 77; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Decreta Sancti Officii, reg. 1559-1563, cc. 73v ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] Ordo vester, che sottraeva i carmelitani dalla giurisdizione dell’Inquisizione.
Il M. favorì il culto dei santi carmelitani , 62, 128-130, 134, 203, 210; G. Spinelli, Ordini e Congregazioni religiose, in Diocesi di Brescia, a cura di A. Caprioli - A. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] statutaria dei Nove, considerata d'ostacolo all'intervento dell'Inquisizione. Ma, per ottenere privilegi papali per lo Studio priore Toros della domus Armenorum senese, in un periodo di particolare conflittualità dellacongregazione bartolomita ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...