FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] maestro del Sacro Palazzo. In questa carica, ai vertici dell'Inquisizione, ebbe a occuparsi di Michel de Montaigne, di passaggio la riforma domenicana nei conventi napoletani, sull'esempio dellaCongregazione d'Abruzzo. Il F., pur propenso a procedere ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] sua professione di ortodossia convinse anche uno zelante collaboratore dell’Inquisizione come Girolamo Muzio, che trascorse alcuni mesi a casa il tramite del cardinale Francesco Gonzaga, membro dellacongregazione di curia per gli affari del Concilio. ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] corrispondenza di Talpa è a Napoli, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, I, II, III, VIII dell’Oratorio di San Filippo Neri, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 2001, vol. 55, pp. 3-17; M. Gotor, I beati del papa. Santità, Inquisizione ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] ’Università di Roma La Sapienza. Nello stesso periodo divenne anche consultore dellacongregazionedella Sacra Inquisizione e dellacongregazionedelle Indulgenze e delle sacre reliquie. In queste vesti conservò e approfondì la sua posizione di aspra ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] di Bordini a Tarugi, Roma 18 ottobre 1586; Roma, Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, A.V.15, cc. 82-87: testamento di e la congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989, ad ind.; M. Gotor, I beati del Papa. Santità, inquisizione e obbedienza ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] contenere proposizioni giansenistiche e gallicane (Archivio dellacongregazione per la Dottrina della fede, da qui in poi ACDF fu uno degli ultimi atti di Valenti come assessore dell’Inquisizione. Nel Concistoro del 24 settembre 1759 Clemente XIII lo ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] 1671 (a stampa Lucca 1719 e Roma 1758); Archivio dellaCongregazionedell’Oratorio, P.I.5, Lettera di Mariano Sozzini a . pp. 117-121); I. Fosi, Convertire lo straniero. Forestieri e Inquisizione a Roma in età moderna, Roma 2011, pp. 217-227; C. ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] nostri" (inglesi, tedeschi, eretici francesi) e di negare validità alla proibizione di libri da parte dell'Inquisizione romana e dellaCongregazionedell'Indice. Molto significativo anche il suo suggerimento di ribadire con fermezza al S. Uffizio il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] i duchi. Il C. dette notizia del fatto alla Congregazionedell'Immunità che trasmise la causa a mons. Miglietti, vescovo ad Alessandro VII di inviare a Napoli come commissario dell'Inquisizione un vescovo del Regno, conoscitore dei problemi locali, ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] del tribunale. Divenne inoltre elemosiniere pontificio e prelato dellecongregazioni dei Riti e per l’Esame dei vescovi. Nell necessità che il libro fosse sottoposto al giudizio dell’Inquisizione in quanto Galileo aveva continuato a sostenere la ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...