NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] caso fu demandato al tribunale ordinario del nunzio evitando di costringere l’imputato a consegnarsi nelle mani dellacongregazione romana dell’Inquisizione. A favore di Negri intervennero Vida e il gesuita Antonio Possevino, il quale, in una lettera ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] parte dellacongregazione incaricata di rivedere il sistema dell’amministrazione giudiziaria dello Stato Jemolo, Il mancato ripristino dell’Inquisizione di Spagna ed il conte Solaro della Margarita, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] dei comportamenti di Ricasoli, questi era già nel mirino dell’Inquisizione, e in particolare del cardinale Francesco Barberini, per via , morto a Firenze nel 1620, fondatore dellaCongregazionedella dottrina cristiana, di cui fu partecipe anche ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] ebraiche per ordine dell’Inquisizione e, nonostante le forti proteste da parte delle comunità ebraiche locali, comunità italiana locale. L’arcivescovo si rivolse alla Congregazione di Propaganda Fide, esprimendo perplessità e contrarietà rispetto ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] a Napoli e dedicato ad A. Troilo, abate generale dellaCongregazione dei canonici regolari lateranensi.
Ma l'opera in cui il . Una copertura, egli confermava, nei confronti dell'Inquisizione e della ormai consueta messa all'Indice dei libri di ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] di Benedetto XIV, che lo collocò tra i consultori dell’Inquisizione, nella congregazione dei Riti, nell’apostolica Penitenzieria (Zecchini, 1790, p. XXIII). Divenne ponente dellacongregazione del Buon governo e votante di Segnatura di grazia ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] di S. Caterina di Pisa, appartenente alla riformata Congregazione di Lombardia. Ordinato sacerdote nel 1502, l’anno seguente malefatte delle streghe era infatti da lui identificato nell’esaltazione della funzione salvifica dell’Inquisizione, alla ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] dell’Inquisizione papale. Solo intorno al 1601 i conflitti si appianarono e il duca emanò una serie di provvedimenti per costringere gli eretici di vari luoghi a sottomettersi alla Chiesa romana (Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] una squadra armata. Nel 1626 entrò nelle gerarchie regnicole dell'Inquisizione romana.
Conseguì i titoli di conte palatino e, del vescovo: il testo ospita in chiusura un decreto dellacongregazione dei Vescovi e regolari, emanato il 3 sett. 1638 ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] feudo del cardinale Anton Maria Salviati, che guidava la congregazione per la repressione del banditismo: era un palese atto , ma l’opposizione della Repubblica fu ferma e il papa minacciò di avvalersi dell’Inquisizione contro Venezia, perché ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...