D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] quattro anni. Tornato a Roma, fu creato ponente nella Congregazionedella Consulta; il 22 genn. 1707 venne nominato governatore di alla loro protesta astenendosi dal partecipare ai processi dell'Inquisizione.
La vertenza non si era ancora risolta ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] familiarità col frate fiorentino Filippo Neri, fondatore dellaCongregazionedell'oratorio: fra i due, infatti, intercorse il 18 ag. 1559, quando fu bruciato il palazzo dell'Inquisizione, vennero distrutti gli atti dei processi contro gli eretici e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] fra Battista, ma la lettera che le scrisse fu intercettata dall’Inquisizione. Nel novembre dello stesso 1552, durante la visita apostolica di Leonardo Marini alle congregazioni milanesi, si recò segretamente a Milano per tentare un estremo tentativo ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] vescovo di Bisignano, e Carlo Baldini, delegato dell’Inquisizione romana nel Regno di Napoli, alla visita 80, 84; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, ad ind.; M. Miele, Sisto ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] prevalentemente nel S. Uffizio e nella congregazionedell’Indice. In questa cercò senza successo di opporsi alla condanna dei bollandisti Daniel van Papenbroek e Godefroid Henskens, mentre nell’Inquisizione giocò un importante ruolo nella complessa ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] locale tribunale dell’Inquisizione nel 1641, provocarono una crisi anche nelle fondazioni delle fanciulle di corredata poi da una ricca ricostruzione storica dalla sezione storica della S. congregazione dei Riti nel 1965, non si è ancora conclusa. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] i modi gentili e mondani. Nell’ottobre 1579 la sentenza dell’Inquisizione lo assolse da qualsiasi accusa di eresia, ma punì la e passiva, mentre era imminente la convocazione della quinta congregazione generale – minacciò l’ennesimo ricorso al ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] " e "nuovi". Questi ultimi ricorsero al nunzio, che cercò di guadagnare tempo in attesa del parere dellacongregazione del S. Offizio. Ma l'Inquisizione e il Fisco portoghesi (quest'ultimo giudicava essergli stata sottratta parte del dovuto avendo i ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] elementi laici in alcuni uffici dell'Inquisizione toscana, con interpretazione palesemente forzata della riforma del 1755-56; e di rilievo, divenendo prefetto dellaCongregazionedell'Immunità ecclesiastica e membro dellecongregazioni del S. Offizio, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] in genere, la giurisdizione del tribunale dell'Inquisizione soprattutto in rapporto al trattamento da riservare poste sotto sequestro. Il Barberini, a nome di una congregazione straordinaria di cardinali convocata a Roma per la questione, gli ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...