PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] portò l’arresto di un tenente spagnolo per conto dell’Inquisizione romana, con immediati interventi presso le nunziature di Napoli e dotazione del Collegio dei cinesi (1729) dellacongregazionedella Sacra Famiglia di Gesù Cristo per la formazione ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] avevano visto prevalere la potenza sulla carità: si pensi alla condanna dell’Inquisizione e alle riserve nei confronti dei gesuiti. La sua visione della costituzione della Chiesa rifletteva convinzioni democratiche, sulle cui basi Tazzoli giungeva a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] infermi, favorendo l’insediamento della sua congregazione in città, impegnata nelle attività Il caso dell’Inquisizionedello Stato di Milano tra Cinque e Seicento, in L’inquisizione romana e i suoi archivi. A vent’anni dall’apertura dell’ACDF. Atti ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] anche con la congregazione del S. Uffizio che, durante il pontificato di Pio V, raggiunse il massimo di violenza nella persecuzione di ogni sospetto di eresia protestante: Paleotti cercò di limitare l’invadenza dell’Inquisizione, di ottenere un ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la Dottrina della fede, S. O., S.. S.. R 4-f, Göttingen 2008, pp. 639 s.; F. Parente, in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi - V. Lavenia - J. ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] che il decreto su Copernico irrogato dalla congregazionedell’Indice il 5 marzo 1616 potesse essere rivisto pp. 235-253, 466-469; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli. Narrazione con molti documenti inediti, I, Città di Castello ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] della giustificazione a una congregazione di teologi, della quale il M. fece parte. Nel corso delle sei congregazioni taluni suoi confratelli, probabili autori della denuncia alla base delle indagini dell’Inquisizione, è pur vero che erano ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] tribunale dell’Inquisizione: pur visto agli inizi come strumento salutare, lo considerò sotto Paolo IV crudele e disumano. A Salerno cercò di evitare la tortura degli accusati d’eresia per ottenerne l’abiura. Come presidente dellacongregazione del ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] dell'Inquisizione, sia laici sia ecclesiastici, ad ordinare l'arresto della F. ed a metterla sotto processo per "affettata santità".
Quello della 18 giugno e 12ag. 1891, Venezia 1891;Congregazione di Carità di Venezia, La beneficenza educativa a ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] della locale Congregazionedell’Oratorio conserva la partitura dell’Oratorio d’Adamo ed Eva (1683), versi dell’oratoriano n. 115, pp. 25-27; G. Trenti, I processi del tribunale dell’Inquisizione di Modena, Modena 2003, p. 163; M. Deisinger, G. T., ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...