MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] fermezza del M. nel 1666, quando come membro dell’Inquisizione aveva seguito la questione dei vescovi giansenisti.
Dopo Vienna di riconoscimenti: tra il 1692 e il 1695 fu proprefetto dellacongregazione per il Clero, il 4 luglio 1698 fu nominato da ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] 1730 Giacomo fu inviato a completare gli studi presso il Collegio dellaCongregazione dei monaci olivetani di S. Michele in Bosco a Bologna stato addirittura nominato dal re consultore dell’Inquisizione e censore della stampa, carica molto rara per un ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] primi due volumi nel 1758 – fu al centro di una lunga discussione e di un doppio vaglio – da parte dellaCongregazionedell’Indice e poi dell’Inquisizione – il cui esito fu il breve di Clemente XIII del 3 settembre 1759, che condannava la lettura, la ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] giungere libri proibiti anche a Roma: scoperto il traffico, la congregazionedell’Indice incaricò il S. Uffizio di Venezia di procedere contro di a Venezia, e di cui le autorità dell’Inquisizione romana erano consapevoli (come testimonia una lettera ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] per scongiurare il rischio, fattosi molto più urgente, dell'istituzione dell'Inquisizione a Lucca decisa da Paolo III; anche nelle sue spiegano abbastanza bene il significato del suo voto nella congregazione generale del 10 aprile. Secondo il B. si ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] non protessero però Murtola dalle attenzioni dellaCongregazionedell’Indice che mise sotto esame, nella di Medusa’, Venezia 2003; C. Carminati, Giovan Battista Marino tra Inquisizione e censura, Roma-Padova 2008, ad ind.; E. Russo, Marino ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] incarichi nell’Ordine il servizio come consultore delleInquisizioni di Piacenza, Mantova e Ferrara, e in questa era stato anche vicario (Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della fede, Sant’Officio, Stanza storica, HH.2 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] che non sanno più che tanto". E la Congregazionedell'Indice ne giudicherà, il 19 maggio 1607, "unanimementer attacco ad un uomo già condannato alla prigione, per questo suo volume, dall'Inquisizione - il C. morì a Roma il 21 sett. 1625.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] priore generale. carica che coprì fino al 1798, disimpegnando nel contempo l'ufficio di consultore dellaCongregazione dei Riti e del tribunale dell'Inquisizione. La sua notorietà ebbe rilievo soprattutto dopo che G. Spina, arcivescovo di Corinto, lo ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] svolgeva in Curia anche altre funzioni: fu segretario dellaCongregazione d'Irlanda, istituita per provvedere agli aiuti dei ad un anonimo intorno alla storia ed all'opera dell'Inquisizione nello Stato della Chiesa. Il 3 ott. 1684 morì in Roma; ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...