SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] clamori il dissenso degli ‘accademici’, i primi interventi dell’Inquisizione romana e un editto ducale (24 maggio 1545) un prolungato scontro tra Sigonio e i membri della neonata congregazionedell’Indice che gli avrebbero contestato la libertà di ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] di Riccardi, è fornita da Germana Ernst (1989). Nell’Archivio dellacongregazione per la Dottrina della fede si conservano numerose censure di Riccardi: si vedano nell’Archivio dell’Inquisizione le Censurae Librorum 1607-27 e 1626-40.
Opere a stampa ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] ), collaborò con il cardinale G. Sirleto e fu ammesso nella congregazionedell’Indice (P. Segni nell’orazione funebre afferma che fu «eziandio ammesso a’ negozj della Santissima Inquisizione», p. 17). Il M. collaborò anche con il cardinale Felice ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Inquisizione spagnola (1583, 1584), in quello di Lovanio, in altre liste dell’Europa cattolica e nell’Indice romano del 1596 donec expurgatur (Index, 1984-2002, VI, pp. 788 s., IX, p. 466). Il nodo che attirò i fulmini dei censori dellacongregazione ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] la storia del tribunale dell'Inquisizione, il F. rimproverava ai domenicani numerosi episodi di imprudenza e faziosità, che avevano avuto come risultato il discredito della S. Sede e delle stesse congregazioni del S. Uffizio e dell'Indice (p. 288 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] ; f) d'aver ricevuto ingenti somme dal vicario dell'Inquisizione e d'averle sperperate al gioco. Il B. replicò di Maurienne e da altri savoiardi procuratore dellaCongregazione di Nostra Signora della Compassione di Thonon. Lasciò Roma alla fine ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] è nulla al riguardo nelle lettere e neppure nei Decreta dell’Inquisizione. Fra Girolamo Asteo il 5 settembre, ovvero un mese dopo, notificò alla Congregazione il rilascio dell’imputato alla corte secolare e il cardinale Giulio Antonio Santori rispose ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] subì le censure dell’Inquisizione per i suoi Dialoghi a causa di un’ignota denuncia per vilipendio della morale.
Proibita la in voce e li accusatori s’indolcirono assai, ma nella congregazione ogni cosa divenne zucchero e mele. Faccio la Apologia, e ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] giorni nel 1656 mentre era sotto processo da parte dell’Inquisizione di Brescia e di Bergamo con l’accusa di praticare di alienazione.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dellaCongregazione per la Dottrina della Fede, Sanctum officium, Decreta 1622, c. 171r; ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] quando parlò nella congregazione generale dedicata alla questione relativa ai lettori e predicatori della S. Scrittura; stato, giusto in quel periodo di tempo, preso per conto dell'Inquisizione e che era stato tenuto vari mesi in prigione a Venezia a ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...