FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] contro le autorità civili partenopee in dispute intorno all'Inquisizione. Segnalatosi per la sua cultura e la sua efficienza apostolica, Residenza dei vescovi; fu prefetto dellacongregazionedell'Indice, protettore dei canonici lateranensi e dei ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] 1622, quello di segretario dellaCongregazione dei vescovi e dei della giurisdizione dell'Inquisizione, delle esenzioni fiscali dei beni ecclesiastici, delle immunità conventuali e addirittura della prerogativa romana di nominare i titolari delle ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] alla morte, fece parte di quella dell'Inquisizione, venendo ampiamente coinvolto anche nel processo contro Giordano Bruno. Dal gennaio 1598 ebbe anche la presidenza dellacongregazione de auxiliis per l'esame delle opere del gesuita Luis de Molina ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] e con il Verallo, nella commissione per la riforma della Camera e della Penitenzieria con l'istruzione di delimitarne le competenze. Continuò a fare parte del tribunale dell'Inquisizione anche quando Pio IV ridusse il numero dei cardinali inquisitori ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] 1731 lo chiamò a presiedere la Congregazione del commercio (o del sollievo), nell'ambito della quale il C. promosse un deciso del tribunale dell'Inquisizione e di quello della crociata che in Sicilia, proprio a causa della "molta credulità ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] mio in Roma, è in Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazione per la dottrina della fede, S. O., St. St. I 4-b 39, pp. 143-169; S. Ricci, S., G.A., in Dizionario storico dell’inquisizione, dir. da A. Prosperi, con la collab. di V. Lavenia - J. ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] scritti antimachiavelliani di ambito italiano fecero sempre parte di una strategia diretta dal centro, dalle congregazionidell’Inquisizione o dell’Indice il più delle volte. L’incarico di scrivere contro M., dato a Possevino dal nunzio pontificio a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] arrivò la condanna dellacongregazionedell'Indice, che colpiva sia la prima sia la seconda edizione delle Risposte. Il G Problema e bibliografia, Roma 1974, ad ind.; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli: il processo agli ateisti 1688-1697, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] una serie di fattori contingenti, tra i quali l’attenzione specifica dell’Inquisizione romana per la situazione lucchese e le ostilità che, all’interno dellaCongregazione lateranense, iniziavano a manifestarsi nei confronti del suo rigore morale e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] C. si spostasse dalla sede estiva di Massalubrense, la Congregazione del S. Uffizio decise di aprire l'affaire che va Romae 1895, pp. 229, 368-377; L. Amabile, Il Santo Officio dellaInquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 54 ss.; L. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...