GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dell'Inquisizione spagnola) il G. fu costretto prima ad attendere istruzioni da Roma (che giunsero il 20 febbraio, con la richiesta di evitare i principali temi di riforma della Chiesa), poi ad accettare una forte restrizione. Nella congregazione ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di Giacomo da Fano, si pensa alla congregazione brettinese, così chiamata dalla località di Brettino, recente).
74. Cf. Ilarino da Milano, L'istituzione dell'inquisizione monastico-papale a Venezia nel secolo XIII, "Collectanea Franciscana", ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ricordare che nel lessico teologico e giudiziario dell'inquisizione l'eresia era considerata "crimine di lesa della contesa teologica (dalla Dichiarazione della Sacra congregazione per la dottrina della fede della Chiesa di Roma sull'ammissione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] suo carattere policentrico, due tipiche creazioni della monarchia papale: un tribunale teologico centrale, sovraordinato all’inquisizione diocesana, la Congregazionedella sacra romana e universale Inquisizione, o Santo Uffizio, istituita nel 1542 ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il cardinale P.P. Conti, prefetto dellaCongregazionedelle Acque (Alla S. Congregazione alle acque… Piano dei lavori da anni; statizzazione delle scuole degli ordini; abolizione dell'Inquisizione e avocazione allo Stato della censura sulle stampe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] XIX, p. 321). Pochi giorni dopo, il 5 marzo, la Congregazionedell'Indice proibì a sua volta il libro di Copernico "donec corrigatur" dove doveva essere letto e censurato dal consultore dell'Inquisizione locale. Tuttavia, egli pretese che gli fossero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] il celebre profeta cinquecentesco dell'Universo infinito, costituisce un caso ben più clamoroso. Morì vittima dell'Inquisizione, a Roma, bruciato fu repentina. Il 5 marzo 1616 la Congregazionedell'Indice pubblicò un decreto che condannava come falso ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] la soppressione dell’Inquisizione nel 1782 e la riduzione della Nunziatura a semplice sede diplomatica.
«Profondamente persuaso della vanità di era reale, come mostrano la reintroduzione dellacongregazionedello Stato (abolita dal fratello) in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] .
Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, E. Guglielmi, Milano 2008.
L. Malusa, Rosmini, Antonio, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] Nonostante l'intervento censorio delle autorità veneziane e più tardi dell'Inquisizione, le edizioni italiane del L., ma, secondo un documento conservato tra le carte dellaCongregazionedell'Indice, potrebbe essere morto a Napoli tra il 1556 e il ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...