INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] ma proseguì con la costituzione, nel 1694, di una congregazionedella Disciplina regolare che, dopo un anno circa di incontri e Roma e Madrid si erano avuti dissapori a proposito dell'Inquisizione di Napoli, l'ambasciatore Anton Liechtenstein si era ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 'inventario della biblioteca di S. Mattia, redatto poco dopo il 1599 per ordine dellaCongregazionedell'Indice del 1543, v. nr. 1, p. 17. Sull'inesorabile avanzata dell'Inquisizione anche a Venezia v. John Martin, Venice's Hidden Enemies. Italian ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il "ruolo egemonico della Chiesa di Roma attraverso lo strumento repressivo dell'Inquisizione" - come cardinale l Venezia, nei pressi della chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, dellacongregazione "della Santa Pugna Spirituale dell'Oratorio", o di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] l'honor del Signor Dio et della Fede Christiana"; nel 1559 il Tribunale dell'Inquisizione, con l'assistenza dei tre rilievo, come i Gesuiti) in obbedienza alle direttive dellaCongregazionedell'Indice, negli anni 1599-1601. Oltre alla ricchezza e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] la metà del '500 si rinnovarono le persecuzioni dell'Inquisizione contro la cultura e i libri ebraici, a cominciare Vian, Venezia 1989, p. 60 (pp. 55-90); Bianca Betto, Le nove congregazioni del clero di Venezia, ibid., pp. 113-145 P.F. Grendler, La ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] istituite dalla Santa Sede diretti a conseguire e la difesa dell'ortodossia, e un'omologazione generalizzata della cultura. La Congregazionedell'Indice, il tribunale dell'Inquisizione e in generale tutta la gerarchia sottoposero a esame, accanto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] è evidenziato, negli anni di G., sia dall'accresciuta attività delleCongregazioni cardinalizie permanenti erette dai suoi predecessori (le Congregazionidell'Inquisizione, del Concilio, dell'Indice e dei Vescovi), sia dalla creazione di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] per i cattolici"; aveva sempre aderito alle opinioni estreme; era il membro più influente dellacongregazione per gli affari francesi, e da lungo tempo era l'anima dell'inquisizione».
[44] F. MICANZIO, op. cit., pp. 47-8 e 49-50.
[45] Istoria del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] deve la fondazione dell’eremo di Pulsano, presso Monte Sant’Angelo, sul Gargano, e la sua congregazione pulsanese dimostrò passione morale e religiosa della famigerata Chiesa dell’inquisizione e del maneggio e governo delle coscienze. In altra parte ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] cardinalizie create nel corso del Cinquecento: la Congregazione del Sant’Uffizio della romana ed universale inquisizione, istituita nel 1542, la Congregazionedell’Indice, istituita nel 1572, e la Congregazione dei Riti istituita nel 158815. Il ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...