PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] disciplinata da Federico II. Lo svolgimento successivo dell'inquisizione procedeva in forma scritta e segreta, attraverso istruzioni dellacongregazione del concilio (1840), dellacongregazione dei vescovi e regolari (1880), dellacongregazione del ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] tribunali dell'Inquisizione, istituiti fin dal sec. XIII e concorrenti con gli ordinarî nella persecuzione delle eresie. giudiziaria; le sacre congregazioni possono trattarle solo in via disciplinare, eccettuata la S. Congregazione dei sacramenti per ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] dal nunzio apostolico e dall'Inquisizione locale; quello di Firenze del 1552 dall'Inquisizione; quello di Milano dal 1554 'Indice. Nel 1571 Pio V istituiva la S. Congregazionedell'Indice (de reformando indice et corrigendis libris), che ...
Leggi Tutto
SANT'UFFICIO
Luigi Giambene
È una fra le più importanti dellecongregazionidella curia romana, e deriva storicamente dal tribunale dell'Inquisizione. La congregazione del Sant'Ufficio si compone come [...] (corrispondente all'inquisitore degli antichi tribunali dell'Inquisizione) assistito da due soci: questi tre Sant'Ufficio più o meno nella forma che è in uso nelle altre congregazioni romane, ma per le cause criminali e inquisitorie si ha spesso una ...
Leggi Tutto
FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa)
Giuseppe Castellani
Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] essere stato assolto dalla condanna dell'Inquisizione per aver favorito Enrico III nelle controversie suscitate dalla Lega cattolica. Urbano VIII divise i foglianti in due congregazioni indipendenti: la francese, detta della Madonna dei foglianti, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII papa
Giovanni Battista Picotti
Michelangiolo Conti dei duchi di Poli (v. conti, famiglia), nato a Poli il 13 maggio 1655, governatore di Ascoli, di Frosinone, di Viterbo, nunzio nella [...] l'aiuto delle potenze cristiane. Piuttosto incline al giansenismo, fece tuttavia condannare dall'Inquisizione un appello controversia dei riti cinesi, fece scrivere dal segretario dellaCongregazione di Propaganda al loro generale aspre parole di ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dell’organizzazione sociale. Il breve era il risultato delle intense discussioni svoltesi all’interno dellacongregazione Roma 2004; D. Armando, P. VI, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] dei vescovi; nel novembre 1607 riconvocò la congregazionedella Riforma istituita da Clemente VIII e nel 1612 , Stuttgart 2009; F. Beretta, Galilei, Galileo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, II, Pisa 2010, pp. 636- ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] nel 1587 consultore dell’Indice, anche se non risulta aver poi partecipato a riunioni dellaCongregazione (Frajese, in Ripensando del nunzio pontificio e da un drastico intervento dell’Inquisizione romana, che proibì l’iscrizione sepolcrale (Infelise ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ex novo (Francia, Germania, Polonia).
La congregazionedella Riforma, cui il Facchinetti aveva a lungo partecipato età moderna, Bologna 1982, pp. 336, 340; P.F. Grendler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 231- ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...