PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] comune.
Fra le iniziative rinnovatrici, dopo la riforma del S. Uffizio una notificazione dellaCongregazione per la Dottrina della fede stabilì il 14 giugno 1966 che l’Indice dei libri proibiti non aveva più valore di legge ecclesiastica e nel 1967 i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] alla Società patriottica di Milano ed alla Royal Society (1795). Indicativodella stima presto riscossa dal F. è il fatto che nel sue iniziative più significative riguardarono la questione dellecongregazioni e dei beni ecclesiastici e la riforma ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] punto di vista della politica ecclesiastica. Egli fu chiamato a far parte dellaCongregazione dei Riti sin più particolari si rinvia alle bibliografie e alle opere precedentemente citate indicando qui solo quelli usciti negli ultimi anni: G. Pistoni, ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] protetto dal cugino A. Favoriti, segretario delle Lettere latine e dellaCongregazione concistoriale; vi continuò gli studi giuridici successo la difesa dell'Amor poenitens... (Utrecht 1682)del Neercassel, che fu messo all'Indice soltanto il 20 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] una qualche attenzione al momento monastico di Bernardo.
L'indicazionedell'appartenenza di B. alla famiglia degli Uberti, tuttavia fatto B. è l'unico nuovamente documentato come capo dellaCongregazione o abbas maior, in un periodo peraltro più ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] , quando codici ed edizioni incunabole fanno menzione dell'autore delle Regole, indicano sempre e solo C. da Spoleto: forse appare particolarmente intensa. Nel 1464 forse predica alla congregazione generale degli osservanti in Assisi (Cenci, 1971 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] furono stampate a Roma da Stephan Planck (1487, IGI, Indice Generale degli Incunaboli, 6184) ed Eucharius Silber (1487, il 17 marzo 1489 un’epistola informava Innocenzo VIII della nascita dellaCongregazione (nell’aprile 1491 ne fondò una seconda a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ex novo (Francia, Germania, Polonia).
La congregazionedella Riforma, cui il Facchinetti aveva a lungo Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] del convento napoletano offertagli dal capitolo generale dellacongregazione, riunitosi a Venezia nel marzo, carica 1578. S. Roberto Bellarmino, nel suo De arte bene moriendi, indicò la morte del B. come un "exemplum satis utile". Qualche decennio ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della Chiesa nei loro rapporti aveva fatto propria, quale antidoto al persistente curialismo, la distinzione data nell'Enchiridion di G. Recliberger (posto all'Indice cristiana" e organizzò la congregazionedella dottrina cristiana per garantire ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...