BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] .
Membro dellaCongregazione per la riforma convocata da Paolo IV, aveva partecipato alla seduta della prima classe della medesima che dell'Indice, il diritto di visita dei vescovi nei confronti degli esenti, la concessione ai laici della comunione ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] un ruolo di maggiore rilievo nel governo religioso della Chiesa, come prefetto dellacongregazionedelle Indulgenze e membro dellecongregazioni del S. Uffizio, dell’Indice, del Concilio e della Fabbrica di S. Pietro. Vicino alla cultura gesuitica ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] e continuarono immutati anche i vari impegni curiali, essendo stato assegnato in qualità di membro alle congregazioni dei Vescovi e regolari, del Concilio, dell'Indice, del Cerimoniale e del S. Uffizio, e nominato altresì protettore dei minimi e dei ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] schernire la casistica gesuitica), ne denunciò l'opera al padre Orsi, allora consultore dell'Indice, che informò il papa; da questo la causa venne rimessa alla congregazione del S. Uffizio che pronunciò una condanna il 16 aprile 1744, perché l'opera ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] generale dei barnabiti, l'anno seguente entrò fra i consultori dell'Indice, nel 1819 fu eletto esaminatore episcopale e nel 1820 pp. 143, 155; G. Boffito, Scrittori barnabiti o dellaCongregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), I ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] non corrispondeva alle regole stabilite dalla Congregazione conciliare per l'Indice e pubblicate nel 1564, si n. 1; X, ad Indicem;A. Rotondò, Nuovidocum. per la storia dell'"Indice dei libri proibiti"(1572-1638), in Rinascimento, s. 2, III (1963), ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] all'approvazione di Sisto V nel settembre del 1585, i provvedimenti sopra indicati furono confermati nel maggio dell'anno seguente, dopo esser stati esaminati dai cardinali dellaCongregazione del concilio e aver subito leggeri ritocchi. Nel corso ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] , dei servigi resi dalla famiglia Bevilacqua alla Santa Sede in occasione della devoluzione di Ferrara. Paolo V lo ammise nella Congregazione del Buon Governo, Gregorio XV a quella dell'Indice. Il 31 ag. 1611 il B. aveva cambiato ancora il proprio ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] e il 1680 venne trasferito per meriti nella casa madre dellaCongregazione, S. Maria della Sanità; nel 1685 entrò nel collegio del Monte di la nomina a catechista del Sacro Palazzo e consultore dell'Indice.
Nominato il 14 dic. 1705 vescovo di Sessa ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] dal settembre 1853. Fu nominato membro di varie congregazioni - dei Vescovi e regolari, Concilio, Indice, Esame dei vescovi, Propaganda Fide, Inquisizione, Affari ecclesiastici straordinari, per gli Affari della Cina - e il 23 giugno 1854 prefetto ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...