PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] pp. 33-38; G. Boffito, Scrittori barnabiti o dellaCongregazione dei Chierici Regolari di San Paolo. Biografia, Bibliografia, in Barnabiti Studi, XIII (1996), pp. 133-238 (con l’Indice dei suoi documenti biografici in Milano, pp. 219-238); N. ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] diritto naturale corrisponde in pieno agli intenti controversistici dellaCongregazione del b. Salomoni e del resto si cui opera L'esistenza della legge naturale impugnata e sostenuta (Venezia 1764) era stata messa all'Indice il 30 giugno 1766.Da ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] 1671 con un ordine verbale; nel 1675 con un "arrêt du Conseil d'état") e la messa all'Indice da parte della omonima congregazione romana (1663), senza concedere tuttavia che essa fosse da rigettarsi come perniciosa. Richiamandosi ancora alla metafora ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...