DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] contro l'introduzione dell'Indice nello Stato, giudicandolo dannoso per la produzione libraria della Dominante, o allorché il 25 apr. 1562, toccò al D. pronunciare nella congregazione generale una "bellissima oratione et degna d'un gran senatore ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Roma passando per Perugia, Assisi e Narni, e predicò per la congregazionedell’Ordine (1575). Gregorio XIII gli affidò la predica per la Quaresima teologia in volgare e in base alla VI regola dell’Indice del 1564 ne proibì la circolazione, pur se ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di S. Pudenziana, insieme col barnabita G.S. Gerdil, e preconizzato arcivescovo di Bologna. Ascritto alle congregazioni del S. Uffizio, dell'Indice, della Disciplina regolare e della Visita apostolica, fu anche protettore del monastero di S. Chiara ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] annoverato tra i membri di numerose congregazioni permanenti, ossia quelle del Concilio, delle Immunità ecclesiastiche (di cui diverrà prefetto), del Buon Governo, dell'Indice, dei Vescovi e Regolari, e della Concistoriale; in seguito anche di quella ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] inviati a Roma con l'incarico di assumere la difesa dellaCongregazione. Le difficoltà all'inizio non sembravano moltò gravi, ma all stata presentata alla commissione conciliare per la formazione dell'Indice e, con l'approvazione del padre Laínez ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] che, presiedendo come sottodecano alla congregazione preparatoria dell'elezione del nuovo papa, riuscì d'erudiz. st-ecclesiast. (per la consultazione si veda il vol. V dell'Indice gen. alfabetico, p. 223); Diario del principe d. Agostino Chigi dal ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] delleLaudi spirituali (1583-91) di F. Soto per la Congregazionedell'oratorio; due edizioni a cura di G. Guidetti di canti figlia Diamante e dal genero. Nel 1591 venne pubblicato l'Indicedelli libri di musica che si trovano nelle stampe di Angelo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la diffusione di scritti considerati eretici. I testi dubbi vennero raccolti dal G. e inviati alla congregazione romana dell'Indice. In queste attività egli collaborò strettamente con il clero antigiansenistico, guidato dall'arcivescovo di Mecheln ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] insieme con quelle a consultore dellecongregazionidell'Indice, dei Riti e dei Regolari XXX (1974), pp. 207-220; I. Scicolone, Il cardinale G.M. T. e gli inizi della scienza liturgica, Roma 1981; A. Oliver, José M. T., el hombre, el sabio, el santo ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] dello stellario", a non rispettare la proibizione dellaCongregazionedell'Inquisizione, appoggiati da settori influenti del patriziato della p. 416; Biblioteca Ambrosiana, Milano, F. Borromeo,Indicedelle lettere a lui dirette..., Milano 1960, p. 118 ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...