NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa Eugenio IV, figure tutelari dellacongregazione. Nel frattempo, già dal 1521 abitava a S. Stae e nel 1523, indice di un certo benessere, dichiarava di avere acquistato un terreno nella villa di S ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] aspre. Nell’aprile 1952 uscirono I Racconti 1927-1951; lo stesso mese la Congregazione del S. Uffizio decretò l’inclusione dell’opera omnia di Moravia nell’Indice dei libri proibiti; la comunità letteraria reagì assegnando a I Racconti il premio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] il passato e il progetto parve incontrare il consenso dellacongregazionedelle Acque e del prefetto card. G. F. 62); ibid., ms. 680: Indicedella raccolta delle scritture, atti, decreti fatti nella controversia delle acque del Bolognese dall'anno ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] , pp. 41 e 123; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, in Thesaurus Ecclesiarum Italiae, I, 1, Roma 1966, vedi Indice analitico; poi: Le congregazioni dei Tre Stati della Valle d'Aosta, a cura di E. Bollati, I, Torino 1877, pp. 482 ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] furono stampate a Roma da Stephan Planck (1487, IGI, Indice Generale degli Incunaboli, 6184) ed Eucharius Silber (1487, il 17 marzo 1489 un’epistola informava Innocenzo VIII della nascita dellaCongregazione (nell’aprile 1491 ne fondò una seconda a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ex novo (Francia, Germania, Polonia).
La congregazionedella Riforma, cui il Facchinetti aveva a lungo Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] della bolla, del 24 febbr. 1480, Tradita nobis, intesa a regolare i rapporti tra superiore generale e Congregazione …, Padova 1977, s.v.; Italia medievale e umanistica, XXI (1978 = Indice), ad vocem; D.R. Coffin, The Villa in the life of Renaissance ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Angelo Antonio Caroli, che gli subentrò solo dopo la morte), nella congregazione di S. Gabriele (1698 circa), in S. Salvatore (1700 manoscritto della Biblioteca nazionale austriaca della Missa Nativitatis, datato 31 maggio 1747, lo indica ancora ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] architetture antiche; anche qui si trovano a volte note ed indicazioni di mano di Antonio il Giovane (A 716, 1024; dell'insigne Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, Roma 1839, pp. 8, 45); non compare invece nel "libro dellecongregazioni dal ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] XIII, in particolare riguardo alla creazione dellacongregazione pontificia, influì sulla politica del pontefice della letteratura religiosa cattolica che contiene più di 8000 autori cristiani con le loro opere; si tratta di un contraltare all’Indice ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...