CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] du Tremblay, autore della Turciade e fondatore di una congregazionedelle figlie del Calvario , 174 (trattasi di C., non del padre Louis de Nevers come, erroneamente nell'indice dei nomi); Mantova. La storia, III, Mantova 1963, passim alle pp. 79 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] alla Società patriottica di Milano ed alla Royal Society (1795). Indicativodella stima presto riscossa dal F. è il fatto che nel sue iniziative più significative riguardarono la questione dellecongregazioni e dei beni ecclesiastici e la riforma ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] punto di vista della politica ecclesiastica. Egli fu chiamato a far parte dellaCongregazione dei Riti sin più particolari si rinvia alle bibliografie e alle opere precedentemente citate indicando qui solo quelli usciti negli ultimi anni: G. Pistoni, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] pauperistico.
Da quell'incontro nacque, come si sa, la congregazione dei "pauperes heremite domini Celestini", i quali in un all'immensità e inconoscibilità del suo Dio. Appagamento dell'amore indicibile è l'annegare e il disperdersi in quell' ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] protetto dal cugino A. Favoriti, segretario delle Lettere latine e dellaCongregazione concistoriale; vi continuò gli studi giuridici successo la difesa dell'Amor poenitens... (Utrecht 1682)del Neercassel, che fu messo all'Indice soltanto il 20 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] una qualche attenzione al momento monastico di Bernardo.
L'indicazionedell'appartenenza di B. alla famiglia degli Uberti, tuttavia fatto B. è l'unico nuovamente documentato come capo dellaCongregazione o abbas maior, in un periodo peraltro più ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] la basilica di S. Pietro, decretatogli dalla Congregazione: dipingere la Presentazione della Vergine al tempio, ad olio su muro professori del disegno... [1681-1728], Firenze 1845-47, v. Indice nell'ediz. anast., VII, Firenze 1975 F. Titi, Nuovo ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] fossero stati scelti i sei cardinali membri della nuova congregazione del S. Uffizio e parallelamente venisse false calumnie et impie biastemmie di frate Ambrosio Catharino (entrambe senza indicazione di luogo e di editore).
La vittoria di Carlo V ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di Borbone.
Nel giugno 1732 Pergolesi entrò a far parte della «Congregazione de’ Musici eretta in San Nicolò alla Carità de’ d’infermità e il diritto di succedergli post mortem. Un indice del miglioramento di status è il fatto che, poco prima ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] , quando codici ed edizioni incunabole fanno menzione dell'autore delle Regole, indicano sempre e solo C. da Spoleto: forse appare particolarmente intensa. Nel 1464 forse predica alla congregazione generale degli osservanti in Assisi (Cenci, 1971 ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...