EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] tessere un caldo elogio dei più insigni rappresentanti dellacongregazione, la cui superiore purezza e spiritualità è collegata E. Massa (1954: indicedell'opera, in Pfeiffer, 1975). Abbandonato lo schema scolastico della quaestio, l'opera, definita ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] interessi per il sapere enciclopedico e l'arte della memoria come strumenti per un piano di riforma Il 18 sett. 1596 la Congregazione stabilì una commissione con lo scopo Pietro e le opere tutte incluse nell'Indice. Il B. ascoltò in ginocchio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , del 13 settembre, di quello d'Aquileia, così accogliendo l'indicazione fatta dal Senato. Ordinato prete il 21 marzo 1498 (ed è suoi parenti. Già tesa la discussione nella congregazione prima dell'intervento del G.; dopo questo si incendia ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] ordinò allora all'A. (15 dic. 1592) la convocazione dellacongregazione.
Fallito un tentativo di trattative dirette tra l'A. 'A., è necessario rifarsi aidati biografici e alle indicazioni bibliografiche che appaiono in opere a carattere generale: ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] C., questi, trascinato in processo, non esitò ad indicare l'autore della scritta diffamatoria in Emanuele Tesauro (col quale aveva 10 apr. 1662,scrive al presidente generale dellacongregazione cassinense Ludovico Cerveri "de lever toutes les ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] : c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San Luca, Archivio, Verbali dellecongreg., vol. 43, p. 77r e v e passim; vol. 44, passim; vol.45, p , Firenze-Wien 1964, ediz. aggiornata da O. Kurz, v. Indice; Biogr. univ. ancienne et moderne, I, Paris 1843, pp. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] delle tesi romane sulla residenza. Nel complesso l'azione dell'A. a Trento ebbe successo nelle questioni minori (indice evitar le secrete et particolari conventicole, piacque che questa congregazione si facesse non solo in luogo pubblico, ma ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] restrizioni e condanne. Custode della Biblioteca Ottoboniana, il B. preparò un esatto indice dei suoi manoscritti, prezioso L'intesa perfetta tra il B. e il prefetto stesso dellaCongregazione da una parte, e il Leibniz e i suoi matematici luterani ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Il libro fu posto all'Indice nel 1921, in quanto - secondo la congregazione romana - in esso l' , Interessi per il Medioevo cristiano, pp. 199-212; F. Mattesini, La prima ed. della "Vita di A. Fogazzaro", pp. 213-237); G.E. Viola, Il Fogazzaro di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] la revisione de’ libri sospesi, secondo le regole del nuovo Indice pubblicato per ordine della felice memoria di Papa Clemente VIII, e sopra ciò fatte più congregazioni, quando pensava godere qualche frutto a beneficio universale, conforme la ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...