MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] sono noti soltanto in copia, all’infuori dell’ «oste» che resta ignoto affatto; ma che indicano fin da ora la preferenza affatto lombarda esercitata senza vincoli formalistici e d’autorità da una congregazione di uomini volti a una carità operativa, e ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] parrocchiale (spesso non primario rispetto al carisma dell’ordine o dellacongregazione di appartenenza) assorbe, rispetto ad alcuni decenni (Molina in La parabola del clero, 2005), l’indice di reclutamento e porne i valori in relazione alla misura ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] madre Margherita Marchi, già suora dellaCongregazionedelle sorelle dei poveri di s. indice di apprezzamento della iniziative programmate e della proposta spirituale offerta. Questa frequentazione ha inoltre favorito una riscoperta della figura dell ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] seguito dellaCongregazione agraria, della Deputazione del teatro, del Congresso dei XII. Come membro della di Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, IV-VI, Firenze 1929-31, (Indice, VI, p. 481; contiene tutte le lettere del Monti al B., non tutte ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] l'insieme non pervenutoci delle illustrazioni, mediante il confronto delleindicazioni vitruviane "colli edifitii con la pratica dellaCongregazione dei Virtuosi al Pantheon e si collega direttamente a quello dell'Accademia della Virtù o vitruviana ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] delle mura del Palazzo; tuttavia qualche concessione alle novità dei tempi si dovette pur farla: questo avvenne quando la congregazione , numerazione ed intitolazione delle buste costituenti l’archivio dell’Istituto, cronologia, indice dei nomi; per ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] anni Cinquanta92, nonostante si trattasse di titoli all’Indice romano.
Il conflitto tra concezioni diverse rispetto corso si basa sull’analisi del primo volume dei verbali dellaCongregazione del Sant’Uffizio, un volume nel quale i frati mendicanti ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] L. Sincero come prosegretario dellaCongregazione per la Chiesa Orientale e di A. Cicognani come assessore della medesima, P. tentò , colpiti unitariamente, non poteva che derivare "da precise indicazioni del papa" (ibid., p. 319). Resta aperto il ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] materie, ivi, C-I-6; G.A. Asterzati, Indice alfabetico-istorico-cronologico perpetuo dell'Archivio dell'Insigne e Reale Monistero Novo di S. Salvatore e di S. Giulia di Brescia dellaCongregazione Cassinese compilato... l'anno 1721-22 e 1723, ivi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della polemica pirronistica con un richiamo al rigore metodico, che, indicativo nel suo formalismo dell'orizzonte Stato, mantenne la presidenza della R. Accademia delle scienze e il seggio nel direttorio dellaCongregazione primaria di carità, di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...