RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] ospedali, orfanotrofî, ricoveri, collegi e una congregazione di carità, assai ben provvista.
Il porto indicedelle ripercussioni morali del gesto murattiano nelle classi colte - almeno - della penisola. Praticamente però il rapido tracollo della ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] si conservano varî fondi: le carte dellecongregazioni religiose e delle corporazioni di arti e mestieri; statistici si conferma ogni indicedella produzione agricola del modenese, già riferito a p. 518).
La parte più bassa della pianura, per larghe ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] X, pur mantenendo la divisione dei dicasteri della S. Sede in congregazioni, tribunali e uffici, quale si ha nella riforma di Sisto V, assegna a ciascuno i limiti della propria competenza, indicandone la speciale procedura e distribuendo equamente la ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] da Clemente XI (istruz. Quo parochiales della S. Congregazione del Concilio, pubblicata, per ordine espresso , Manule di dir. rom., trad. it., Milano 1909, luoghi cit. nell'indice alfabetico, voce Beneficio, e per il dir. moderno, F. Ricci, Corso di ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] messi all'Indice. Fu poi eletto segretario della sua congregazione, e, dopo due anni, segretario d'un monastero in Puglia, ove compose una commedia in versi sdruccioli, I filosofi fanciulli (Faenza 1754). Il suo terzo governo fu quello della Badia di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] atteso a Roma, vi giunse il 30 dicembre senza indicazioni precise, rimandando tutto ad altre trattative.
Fu fatto concilio, I, p. 223). Comunque, dopo aver trattato della cosa nella congregazione cardinalizia il 21 e il 25 novembre e in concistoro, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] varie congregazioni cardinalizie (Vescovi e Regolari, Fabbrica di S. Pietro, Buon Governo, Indice, degli incurabili e l'Ospizio della SS. Trinità. Entrò anche a far parte delleCongregazioni ordinarie del Sollievo dell'arte agraria, del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] P. M. Petrucci, del quale il 5 febbr. 1688 mise all'Indice le opere. In seno alla congregazione l'Ottoboni mantenne sempre la posizione più rigida anche nei confronti dello stesso Innocenzo XI che chiedeva moderazione. E fu proprio per la sua ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ai rappresentanti della Camera di commercio, della deputazione provinciale, del consiglio provinciale e dellacongregazione di di reddito degli impiegati statali. Fatto 100 il numero indice dei redditi reali nel 1913 degli impiegati, troviamo che ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] vestigia della muraglia del fianco di sinistra si possono scorgere nell'attuale sede dellacongregazione dei donna di molto piacevole aspetto che gli farà da schermo è unicamente indicato come una parte ove s'udiano parole de la regina de la gloria ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...