GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] loro sottoposti. Il 10 ottobre una congregazione generale approvò un salvacondotto per i del S. Uffizio e colpendo la diffusione delle dottrine eretiche per mezzo della stampa. Procurò tuttavia "che non si dovesse ricever dispositione alcuna nel Santo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] del Nuovo Testamento nel 1915, è soggetta a numerose critiche fino a quando nel 1935 il Sant’Uffizio di Mater Untatis, D. Spanu, Benedettine Mater Unitatis, in Congregazioni religiose e istituti secolari sorti in Sardegna negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ai primi mesi dell'anno successivo: nella congregazionedel 29 febbraio 1548 veniva infatti aggregato alla e il Sant'Uffizio sotto Gregorio XIII, "Brixia Sacra", 13, 1978, pp. 112-19; J.I. Tellechea Idígoras, El proceso del arzobispo Carranza, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dei Riti nel primo periodo di attività, 1588-1634, in Miscellanea in occasione del IV centenario della Congregazione per le cause dei santi (1588-1988), Città del Vaticano 1988, pp. 15-32; Chiesa sistina, I-II, a cura di R. Peri´c, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] reazione antiprotestante che gravita attorno al Sant’Uffizio, Marcello Cervini, legato papale a Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio della Congregazione dell’Oratorio bibliotecario di Santa Romana Chiesa, Roma 1907, pp. ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] il processo che venne intentato dal Sant'Uffizio e la condanna a morte del Cagliostro, poi commutata nel carcere a 1790-1791), t. 185. V. anche l'Archivio della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, Francia, 1790, fascc. 9-11. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] abilità del Boncompagni, il quale, durante la congregazione generale del 20 la ricca ereditiera Costanza Sforza di Santa Fiora e l'anno successivo provò importante strumento fu comunque il tribunale del S. Uffizio, come dimostrano i tredici imputati ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] Congregazionedel Concilio. Il 1° aprile 1711 divenne consultore della Penitenzieria apostolica (ruolo in cui fu confermato il 21 gennaio 1713). Nel 1712 fu consultore del S. Uffizio celebrati nella chiesa di Santa Maria della Vallicella. Benedetto ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....