Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] di S. Gregorio al Celio nel 1805, Cappellari dopo il 1814 divenne consultore della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari e delSant'Uffizio, nel 1823 vicario generale dei Camaldolesi, e nel 1826 cardinale e prefetto di Propaganda ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] alla «perfidia giudaica»), il pontefice sposò le posizioni di rifiuto e dura condanna del segretario delSant’Uffizio Rafael Merry del Val. Secondo i verbali della Congregazione per la Dottrina della Fede, il papa si mostrò «impressionato» dalla tesi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] reazioni ostili dell'episcopato triveneto (e delSant'Uffizio), ma prese aperta posizione contro l' Maggiore di Bergamo e le altre Istituzioni di beneficenza amministrate dalla Congregazione di Carità, Bergamo 1912; Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] vuoi direttamente, attraverso la Congregazionedel Concilio, vuoi mediante l'azione del cardinale vicario di Roma. papa chiese consiglio ai suoi teologi. Né gli assessori delSant'Uffizio, la cui composizione era radicalmente cambiata rispetto ai ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] assemblee (congregazioni) del clero della città al fine di migliorarne la formazione: da un documento del 1588 pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio delSant'Uffizio, "Il Pensiero Politico", 32, 1999, pp. 72 s., 75 ss., ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , di proposito le porte con I. al fondatore della Congregazione dei Chierici Scalzi della Croce e della Passione di Cristo. prenda coll'Istoria civile del regno di Napoli di Giannone - e al punto da forzare il parere delSant'Uffizio, al punto da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nuova cattedra di filosofia platonica a Roma, la Congregazione dell'Indice insistette per fargli modificare alcuni passaggi e la Chiesa. Fine della controversia (1820). Gli atti delSant'Uffizio, a cura di Walter Brandmüller e Egon Johannes Greipl, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] melius in lingua latina"; così, ad esempio, nella congregazionedel 13-20 ottobre 1562 sul sacramento dell'ordine, errori"; e ciò sostenendo il ruolo e la funzione delSant'Uffizio, ciò in costante contatto coll'azione inquisitoriale. Suo impegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ancora di essere indagato in profondità. Lo spoglio dei permessi di lettura di libri proibiti rilasciati dalla CongregazionedelSantoUffizio dell’Inquisizione per il periodo 1561-1600, come anche l’esame dei cataloghi delle biblioteche dei conventi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] S. Marco.
Fu membro di varie Congregazioni: del Sacro Concilio di Trento, de Propaganda Fide fine (gennaio 1759) il S. Uffizio poté emettere solo un decreto molto scudi depositati da Sisto V in Castel Sant'Angelo per far fronte a calamità improvvise ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....