Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] vari Stati); Archivio delSantoUffizio (aperto dal 1998, consultabile per i documenti sino al 1903: importante per molte questioni, come la causa di Rosmini, finita nel 1854, la preparazione del Sillabo...); Archivio della Congregazione dell’Indice ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Maria de' Liguori doveva rifarsi al decreto alessandrino.
L'uso dei decreti e l'attività della Congregazione dell'Indice e di quella delSant'Uffizio non conobbero sosta col pontificato di A.: per l'Indice anzi A. fece approntare una nuova edizione ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] nuovamente redigere e stampare secondo le indicazioni delSant'Uffizio e di un apposito memoriale presentato da e lo stesso Lambertini, quando era ancora segretario della Congregazionedel Concilio, chiamato da B. a partecipare alle trattative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] cardinale accompagnò il papa nella presa di Ferrara del 1598 ed entrò nella Congregazione dell’Indice e in quella dei Riti: la , Gigliola Fragnito, Miguel Gotor), grazie alle carte delSant’Uffizio rese accessibili nel 1998, mettono in luce il ruolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] G.B. Agucchi, nel Palazzo Apostolico, erano il segretario dei brevi, il cardinale Scipione Cobelluzzi, membro delSant'Uffizio e della Congregazione "de Propaganda Fide", ed il datario Francesco Sacrati, creato cardinale il 19 aprile 1621. A questi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] al necessario rilancio delle congregazionidel S. Uffizio e di Propaganda Fide, alla disciplina del clero e alla più tutte le critiche che si era attirato in vita, una fama di santità. Il processo di canonizzazione prese il via già nel 1691, quando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del clero.
Non cedette invece il passo l'attività inquisitoriale del tribunale del S. Uffizio plenario simile a quello dell'anno santo (legato peraltro alle aspettative per la una congregazione proprio a tale scopo. Tra i letterati e gli eruditi del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Ecclesiastici Straordinari. Nelle settimane e nei mesi successivi s'aggiunsero le nomine di Montini a consultore delle CongregazionidelSant'Uffizio e Concistoriale e quella a protonotario apostolico (cfr. Anni e opere, pp. 32-3) e nel settembre ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] tempi brevi alla ristrutturazione degli uffici e tribunali della Curia, creando un'apposita Congregazione (tra i cui membri figurava l'allora commissario generale delSant'Uffizio e futuro Pio V, M. Ghislieri) che, secondo i suoi propositi, avrebbe ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di scudi, del quale solo meno della metà, per giunta ottenuto mediante una decima imposta sulle dodici Congregazioni, era decreto dell'Inquisizione del 1° dicembre 1611 che sottopose ad autorizzazione delSant'Uffizio le pubblicazioni concernenti ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....