CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] del concilio, non vedeva di buon occhio l'avvento del C. alla sede di Cremona. Perciò, mentre questi chiedeva ed otteneva dal governatore nelle quali era suddivisa la Congregazione dalla Riforma, congregazione che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] creazione della Congregazione tosco-romana (istituita poi con il breve papale del 7 nov buon latinista) una impietosa relazione al papa corredata di retoriche espressioni di esultanza per la morte del Savonarola. In segno di ringraziamento, il governo ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] un ripensamento della Congregazione di Propaganda e del generale, decise di anche qualche importante servigio al governo di Vittorio Amedeo III, del Becattini, "più frenetico che ragionevole" e ordinò che "fosse custodito con diligenza e con buon ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] buoni risultati del M., che alle doti di predicatore ed educatore coniugava capacità organizzative (resse collegi a livello cittadino e provinciale e presiedette la Congregazionedelgovernatore al ministro, che misero in luce, oltre al contesto del ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] del Genevese, di Svizzera» (Michelangelo da Rossiglione, 1850, p. 93, Charles de Genève), nel Vallese e nel Delfinato. Uno scavo attento degli atti della Congregazione da Cesena governò l’Ordine per 758). «Sapea da buon Padre compatire e dissimulare ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] vita contemplativa e monastica non si era, forse, del tutto spento nel laico G., tanto che tra i dal governo napoleonico dopo. Conosciuta anche come Congregazione dei in modo graduale per condurre il buon cristiano a un cammino di perfezione secondo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] pestilenziale alla Religione ed a' buoni costumi"; l'episcopato e il clero la morte di Clemente XIII, prese possesso delgoverno affidatogli soltanto il 4 luglio. Nel della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica e membro delle congregazionidel S ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] anni di scavare un solco fra il governo federale e la popolazione cattolica. Il F Nel Canada lasciò nonostante tutto un buon ricordo, soprattutto tra coloro che aveva fede e fu ascritto alle congregazionidel Concistoro e dei Sacramenti. Divenne ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] poi il periodo più intenso della vita del G., rimasto in S. Lucia fino mons. Giovanni M. Percotodella Congregazione di S. Paolo, missionario , quando ospitò un buon numero di confratelli e compresi gli ospiti che il governo aveva espulso dai loro ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] all'irrevocabile decisione del presidente delgoverno toscano G. Baldasseroni Fu tuttavia membro della congregazione de postulatis, nominata inoltre P. Billeri, Elogio funebre del card. C. C. Pisa 1870; A. L. Brogialdi, Il Buon pastore, o ilcard. C. C ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...