FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] congregazionedel Concilio. In tale ufficio rimase ininterrottamente per un quindicennio, durante il quale costruì una fortunata esperienza di governo , nella dottrina impartita, e insieme il buon funzionamento dal punto di vista tecnico e culturale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] delgoverno che nulla lasciava trapelare dei suoi maneggi, il C. consigliava di procurarsi informatori compiacenti, da compensare adeguatamente.
Alla fine del dicembre 1766 il C. rientrò a Roma, ove venne nominato segretario della Congregazione ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] personali, facendosi esempio di buon costume religioso e di integrità governo de monasterii".
La personalità e l'impegno del B Congregazionedel Pio Loco delle Povere Penitenti nel giorno 22 giugno 1714, e descrizione di tutti li geroglifici del ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] di s. Bernardo volgarizzati nel buon secolo di nostra lingua (Firenze diverse lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon a prendere la parola nella congregazionedel 4 luglio 1870.
Nei primi ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] è un trattato sulla sindone del 1598 (Esplicatione del lenzuolo ove fu involto il Ordini et decreti. Pubblicati nella Congregazione de’ Pievani fatta li 11 di Alfonso arcives. presente, per lo buongoverno delle anime, e delle cose ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] negli studi e appena dodicenne divenne prefetto della congregazione mariana del collegio. Nel 1859 la famiglia tornò a Spalato del luogo lo convinse, nell'inverno del 1907, a trasferire la propria residenza a Firenze, presso la chiesa delBuon ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] arciprete di S. Pietro in Vaticano e membro della Congregazione dell'Indice (per suo interessamento nel 1670 usciva la per il BuonGoverno..., Pesaro 1679.
Il rilievo dei B. in curia, nonostante venisse considerato nel conclave del 1691 come un ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] cardinal Baldassarre Cenci, proibendo ogni intervento delle Congregazioni delle Acque e delle paludi pontine e dei BuonGoverno. Il B., eletto dopo la morte del Cenci, fu meno zelante del suo predecessore nel portare innanzi i preparativi dell ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] delle seguenti congregazioni cardinalizie ordinarie e straordinarie: Consulta, S. Uffizio, Immunità, BuonGoverno, vescovi 1906, ad Indicem;E. Katterbach, Referendiarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. 283; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] buon fine il progetto di un parentado con gli Strozzi attraverso il matrimonio di Filippo Strozzi con Clarice, figlia di Piero.
Per superare l'ostilità delgovernodel concilio, I, p. 223). Comunque, dopo aver trattato della cosa nella congregazione ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, assai di buon grado, ubbidito ai...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...